Bologna dello sport
I luoghi
Ippodromo dell'Arcoveggio
@ Ippodromo Arcoveggio
Nel 1932 in via Corticella fu inaugurato il nuovo ippodromo dell'Arcoveggio, voluto dal podestà fascista Leandro Arpinati e progettato dagli ingegneri Umberto Costanzini e Ulisse Bandiera.
Tennis Club Bologna
@ Circolo Tennis Bologna
Un gruppo di studenti liceali appassionati di tennis ottenne nel 1902 dal Comune uno spazio all'interno dei Giardini Margherita per praticare questo sport originario dell'Inghilterra.
Montagnola
@ Parco della Montagnola
Piccolo rilievo in prossimità delle mura cittadine, la Montagnola si formò come accumulo di rifiuti e detriti a seguito della distruzione della Rocca di Galliera.
Giardini Margherita
@ Giardini Margherita
Il 6 luglio 1879, con grande partecipazione di popolo, venne inaugurato il Passeggio Regina Margherita, vasto parco pubblico ai piedi delle colline, tra Porta Castiglione e Porta Santo Stefano.
Stadio Renato Dall'Ara (già Littoriale)
@ Stadio Renato Dall'Ara
Nel 1926 nell’area del Meloncello, fuori porta Saragozza, venne inaugurato l’impianto polisportivo del Littorale, promosso dal presidente della FIGC Arpinati e costruito, su progetto dell’ ingegnere Umberto Costanzini e dell’architetto Giulio Ulisse Arata, a spese del partito fascista bolognese.
PalaDozza
@ Paladozza
Il palazzo dello sport venne costruito nei pressi del Canale di Reno, in un’area devastata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Palestra Furla Fortitudo
@ Palestra Furla Fortitudo
Nel 1969 all'interno di un edificio in via S. Felice n. 101/103, a pochi passi dal Palazzo dello Sport di piazza Azzarita, fu allestita la palestra Furla, che divenne sede societaria e impianto di allenamento della S.G. Fortitudo.
Prati di Caprara
@ via Prati di Caprara
La vasta area nella periferia occidentale fuori Porta San Felice, dal XVI secolo di proprietà della famiglia senatoria dei Caprara, all'inizio dell'800 divenne Piazza d'Armi.
Campo sportivo del Ravone
@ via Luigi Valeriani, 21, 40135 Bologna
Il 18 settembre 1921 fu inaugurato solennemente, con i Campionati Nazionali di Atletica Leggera, il primo campo polisportivo cittadino, gestito dalla Società di ginnastica Virtus.
Ricreatori Fortitudo
@ via San Felice, 103, 40122 Bologna
Nel 1890 don Raffaele Mariotti, cappellano di Santa Maria Maddalena, cominciò ad organizzare sotto il portico della chiesa in via Zamboni alcune attività ricreative e di svago per i giovani operai che terminavano la loro faticosa giornata di lavoro.
Ex chiesa di S. Lucia
@ Santa Lucia
L’antica chiesa di Santa Lucia in via Castiglione divenne nel XVI secolo, assieme al vicino convento, di proprietà dei Gesuiti.
Sala Borsa
@ Piazza del Nettuno, 3, 40124 Bologna
La prima Borsa di Commercio all'interno del Palazzo Comunale venne ampliata su progetto dell'ing. Filippo Buriani, capo dell'Ufficio Tecnico, e inaugurata il 18 gennaio 1884.
Gioco del Pallone o Sferisterio
@ Sferisterio della Montagnola
Su progetto dell'architetto Giuseppe Tubertini venne costruita, sul lato orientale della Montagnola, un'arena per il Gioco del Pallone, inaugurata il 15 marzo 1821.
Sterlino
@ via Murri, 113, 40137, Bologna
Il campo sportivo dello Sterlino, voluto dal presidente del Bologna Foot-Ball Club Rodolfo Minelli, fu solennemente inaugurato il 30 novembre 1913.
Bersaglio
@ via degli Angeli, 40124 Bologna
Il 3 giugno 1862 il generale Cialdini inaugurò il Bersaglio, campo per le esercitazioni e le gare della Società del Tiro a Segno Comunale.
Tiro a Segno Nazionale
@ T.S.N - Bologna
Nel 1928, dopo la costruzione, nell'area del Meloncello, dei nuovi impianti polisportivi del Littoriale, il Tiro a Segno fu trasferito in via Agucchi, su un terreno in pianura vicino al fiume Reno.
Unipol Arena (già PalaMalaguti e Futur Show Station)
@ Unipol Arena
Nel 1993 a Ceretolo, frazione di Casalecchio di Reno, in un'area già occupata da grandi strutture commerciali, venne inaugurato il PalaMalaguti, un palazzo dello sport da 13.000 spettatori, progettato dall'ex olimpionico di equitazione Mauro Checcoli e dall'ing. Francesco Zarri.
Vasca natatoria
@ via Milazzo, 40121, Bologna
Il 30 giugno 1910 aprì in via Milazzo una vasca natatoria.
Velodromo
@ Parco del Velodromo
Il motovelodromo bolognese fu inaugurato l'8 maggio 1920 in un'area fuori Porta San Felice, a breve distanza dall'ippodromo Zappoli.
Ippodromo Zappoli
@ via Vittorio Veneto, Bologna
L'ippodromo di Bologna fu costruito dalla famiglia Zappoli nel parco della villa dei marchesi Davia a Porta San Felice.