Bologna dello sport

Sterlino

via Murri, 113, 40137, Bologna
copertina di Sterlino

Il campo sportivo dello Sterlino, voluto dal presidente del Bologna Foot-Ball Club Rodolfo Minelli, fu solennemente inaugurato il 30 novembre 1913.

Era dotato di una comoda tribuna coperta capace di ospitare il bel mondo cittadino e gli accessi erano molto più agevoli rispetto a quelli del precedente campo della Cesoia, fuori Porta San Vitale, dove per assistere alle partite occorreva scendere una ripida scala a pioli.

Il terreno di gioco, ricavato nel parco della villa Hercolani fuori Porta Santo Stefano, era leggermente in salita e ciò costituì a volte un vantaggio per la squadra di casa.

Il Bologna giocò allo Sterlino diversi anni. Qui vinse i primi tornei e il primo titolo assoluto nel 1925.

L’attività sportiva venne sospesa durante la grande guerra, nella quale caddero sette giocatori rossoblu e numerosi soci del Club, ricordati in una lapide, che purtroppo in seguito andò perduta.

Il campo di Villa Hercolani fu l’impianto sportivo più importante di Bologna fino alla costruzione del Littoriale.

Venne intitolato ad Angelo Badini, giocatore italo-argentino scomparso prematuramente.

Anche dopo l’inaugurazione del nuovo grande stadio al Meloncello, fu utilizzato fino agli anni Sessanta per le squadre giovanili e i campionati minori.

Nel 1943-44, essendo il Littoriale indisponibile perché occupato dalle truppe tedesche, il Bologna FC tornò allo Sterlino per giocare le partite casalinghe di un precario campionato di guerra. 

Nel 1972 l’area servì per l’edificazione di un nuovo centro sportivo polifunzionale voluto dal Comitato Olimpico Nazionale e dotato di piscine e palestre.

Progettato dagli architetti Giuseppe Vaccaro e Annibale Vitellozzi, il complesso fu intitolato a Giulio Onesti, presidente del CONI dal 1946 al 1978.

Approfondimenti
  • Bologna 1909-2019. 110 e lode. Il romanzo di una squadra laureatasi a pieni voti in passione, San Lazzaro di Savena, Conti, 2019
  • Carlo F. Chiesa, La storia dei cento anni. 1909-2009, Bologna Football Club. Il secolo rossoblù, Bologna, Minerva, 2009
  • Cultura e sport a Bologna negli anni della Grande Guerra 1915-1918, a cura di Paola Furlan, Bologna, Persiani, 2017
  • Claudio Evangelisti, Inespugnabile Sterlino, il fortino (in pendenza) dei mitici rossoblù, in: "Nelle Valli Boognesi", 35 (2017), pp. 36-37
  • Giuseppe Quercioli, Storia degli olimpionici e degli olimpici bolognesi. Londra 1908 - Barcellona 1992, Bologna, Masetti, 1993