Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

9 agosto 1944

Attentato alla Casa del Fascio di Argelato e rappresaglia nazifascista

Dopo i numerosi arresti e saccheggi compiuti dai fascisti e dai tedeschi nelle campagne di Funo, il 9 agosto una squadra di partigiani della 2a Brigata “Paolo”, guidata da Franco Franchini (Romagna), fa saltare la Casa del Fascio di Argelato, provocando la morte di nove militi e il ferimento di altri dieci.

Intervenuti poco dopo, i fascisti della Brigata Nera “Eugenio Facchini”, comandati dal federale di Bologna Pietro Torri, rastrellano numerose persone e ne fucilano subito sette: Luigi Fariselli, Nello Gamberini, Enrico Landuzzi, Walter Scurzoni, Oreste Vancini (1879-1944) e Giorgio Zanotti, Attilio e Luigi Chiarini. Il prof. Vancini, socialista, è stato assessore della giunta Zanardi.

Lo stesso giorno fascisti di Pieve di Cento bruciano fino alle fondamenta 37 case nel rione Larghe, portano via masserizie e beni di ogni genere, perquisiscono e rastrellano gli abitanti.

Tra le persone che vengono arrestate vi è anche la giovane staffetta della 7a Gap Irma Bandiera (Mimma), che sarà poi torturata e uccisa a Bologna.

Altri rastrellamenti nella zona di Funo, tra il 9 e il 10 ottobre, porteranno alla cattura e fucilazione di quattro partigiani, tra i quali il comandante gappista Renato Tampellini (Sandalo).

Il bottino della rappresaglia delle Larghe verrà trovato il giorno successivo alla Liberazione in un magazzino di Pieve di Cento. Una parte verrà inventariato e restituito, sotto la supervisione del C.L.N., ai legittimi proprietari.

Approfondimenti
  • Antifascismo e Resistenza a Casalecchio di Reno. Documenti e testimonianze, a cura di Graziano Zappi (Mirco), Bologna. Libreria Beriozka, 1988, pp. 249-250 (O. Vancini)
  • Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, vol. 1., Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, Bologna, Comune-ISREBO, 2005, p. 83, 139-141, 376
  • Luigi Arbizzani, Antifascismo e lotta di Liberazione nel Bolognese, Comune per Comune, Bologna, ANPI, 1998, p. 32
  • Luigi Arbizzani, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel Bolognese, luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, 5. ed., Bologna, Edizioni della Provincia, 2005, p. 19
  • Adelmo Caselli, Prelevati. La politica, il lavoro, la vita, l'odio, la violenza, i prelevamenti, le uccisioni e i processi nella lunga liberazione di Pieve di Cento, 1945-1951, 2. ed., Pieve di Cento, Bagnoli1920 edizioni, 2011, pp. 82-85
  • Elio Cicchetti, Il campo giusto, 3. ed., Milano, La Pietra, 1973, pp. 73-78
  • Romeo Dardi (Sgangen), Attacco alle caserme dei fascisti, in: Al di qua della Gengis Khan. I partigiani raccontano, a cura di Remigio Barbieri e Sergio Soglia, Bologna, Galileo, 1965, pp. 23-26
  • Mario De Micheli, 7a GAP, 2. ed., Roma, Editori Riuniti, 1971, pp. 183-186
  • Mario De Micheli, Settima Gap, Imola, Bacchilega, 2011, p. 100-102
  • Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, vol. 1: Luciano Bergonzini, La lotta armata, Bari, De Donato, 1975, p. 72
  • Ena Frazzoni, Note di vita partigiana a Bologna, Bologna, Tamari, 1972, pp. 62-63
  • Alberto Mandreoli, Il fascismo della Repubblica Sociale a processo. Sentenze e amnistia (Bologna 1945-1950), Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2017, p. 245
  • Nazario Sauro Onofri, Cronologia bolognese del 1944, in 1944: la lotta di liberazione, Bologna, ANPI, 2004, p. 19
  • Pane e alfabeto. Francesco Zanardi sindaco socialista di Bologna (1914-1919), a cura di Marco Poli, Bologna, Costa, 2014, pp. 200-202 (O. Vancini)
  • Pietroburgo nella pianura bolognese. Documenti, testimonianze e immagini su Argelato, Funo e dintorni, dal 1859 in poi, a cura di Luigi Arbizzani, Argelato, Comune di Argelato, Assessorato alla cultura, 1989, pp. 122-123, 126-132, 187
  • 40°: 1945-1985. Alba di libertà, Bologna, ANPI provinciale, 1985, p. 18
  • La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, p. 114
  • La Resistenza racconta. Fatti e figure della guerra di liberazione, a cura di Paolo Pescetti e Adolfo Scalpelli, Milano, Il calendario del popolo editore, 1965, pp. 312-313
  • Gabriele Ronchetti, Le pianure dei partigiani. 150 luoghi della Resistenza nel Nord Italia, Fidenza, Mattioli 1885, 2013, p. 57
  • Torri e castelli. Bologna e la sua provincia. Storia, dizionario biografico, opere d'arte, notizie d'oggi, 2. ed. ampliata a cura di Luigi Arbizzani e Pietro Mondini, Bologna, Editrice Galileo, 1966, p. 174, 184
  • Touring club italiano, Emilia Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria, 1943-1945, Milano, TCI, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2005, p. 51
vedi tutto l’anno 1944