Bibliografie
Percorsi di lettura per imparare a conoscere la città di Bologna.

La via dell'ombra
Bologna e le stragi.

I portici di Bologna
A Bologna ci sono 62 chilometri di portici.
C'è chi si preoccupa di precisare al centimetro questo record mondiale di urbanistica, di cui la città va fiera, ma è misura che occorrerebbe continuamente aggiornare, dal momento che l'organismo vive, cresce, cambia, anche nel suo nucleo più antico.

I luoghi dello sport a Bologna tra 8 e 900
A Bologna all'inizio dell'Ottocento sport e spettacolo si confondevano.

Bologna la Verde
Una bibliografia che tratta del verde a Bologna sotto varie angolazioni: i giardini e i parchi della città e della provincia, gli orti urbani, gli alberi e la flora, ma anche i giardini storici e le "stanze paese", cioè le decorazioni a giardino presenti in alcune ville e palazzi storici.

La Ricerca va in città
In occasione di La Ricerca va in città (e dintorni) - A passeggio con i ricercatori alla scoperta di Bologna - Biblioteca Salaborsa offre alcuni consigli di lettura per accompagnare le camminate previste.

Scrittori sotto i portici
A Bologna all'inizio del secolo la nuova generazione universitaria si allontana dal classicismo, erudito, carducciano imperante nell'800 e prende a modello D'Annunzio.
Tra i giovani che aderiscono all'estetismo simbolista vi sono Luigi Federzoni e Manara Valgimigli.

Le acque di Bologna
Acque della città

I Romani in Salaborsa
Popolata da genti di origine etrusca e discendenti di tribù celtiche, la pianura padana venne conquistata dai romani verso la fine del II secolo a.C.
Dal 187 a.C. la via Aemilia univa gli estremi regionali, attraversando i villaggi pedemontani. Solo due anni prima era stata fondata Bononia, come colonia di diritto latino.