Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1933

L'Ospizio San Camillo alla Mura di San Carlo

Loc. Mura San Carlo, Via Seminario, 1 40068 San Lazzaro di Savena (BO)

Per volere del cardinale Nasalli Rocca, Villa Pepoli, situata alla Mura San Carlo, località del comune di San Lazzaro di Savena, diventa Ospizio San Camillo, una casa di riposo per anziani.

Costruita alla fine del XVII secolo, passata poi a varie nobili famiglie bolognesi, nel 1862 è pervenuta al Seminario Arcivescovile di Bologna, che ne ha fatto modificare la struttura - con l’aggiunta al corpo centrale di due ali - per adattarla come villeggiatura dei seminaristi.

Nell'inverno 1943-1944 vi saranno trasferite alcune sezioni dell'Ospedale Maggiore. Danneggiata dai bombardamenti, servirà come rifugio per famiglie di sfollati.

Dal 1962 al 1973 ospiterà uno studentato teologico dei Padri Agostiniani. Sarà quindi adattata a ospedale per lungodegenti e infine utilizzata come Centro di salute mentale dall'Azienda USL di Bologna. 

Approfondimenti
  • Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia, nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta, 1987, vol. 3: Dal Santerno al Reno. I comuni bolognesi, p. 90
  • Werther Romani, Mauro Maggiorani, Guerra e Resistenza a San Lazzaro di Savena, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2000, p. 206
  • Guido Zucchini, Paesaggi e rovine nella pittura bolognese del Settecento, con settantadue tavole fuori testo, Bologna, L. Cappelli, 1947, pp. 26-27
vedi tutto l’anno 1933