Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

aprile 1925

La Soprintendenza per le Antichità a Palazzo Ancarano

via delle Belle Arti 52, 40126 Bologna (BO)

Nell’aprile del 1925 l’Accademia di Belle Arti cede alla Soprintendenza per le Antichità i locali dell’edificio dell’ex Collegio Ancarano.

Il Collegio fu fondato nel 1415 per volontà del giurista Pietro di Cola Ancarano, “sotto la protezione del Ser. Duca di Parma” Farnese, con il fine di ospitare otto studenti non abbienti di diritto civile e canonico. Passò per diritto ereditario al Re delle Due Sicilie e favorì soprattutto studenti napoletani.

Nel tempo ebbe varie sedi, tra le quali quella di via Borgo della Paglia, che nel XVII secolo venne inglobata nel Noviziato dei Gesuiti e dal 1804 occupata dall'Accademia di Belle Arti.

Nel Palazzo Ancarano e nel cortile d’onore a doppio ordine di loggiati verranno ospitati importanti reperti archeologici provenienti da scavi e ritrovamenti in area bolognese: frammenti archeologici, mosaici, anfore, pezzi di colonne e steli funerarie in arenaria.

Si tratta di testimonianze della storia e delle trasformazioni della città dall’età del ferro al periodo romano. Uno dei primi monumenti accolti in Palazzo Ancarano sarà la stele di Titus Eborellius, scoperta fortunosamente nel 1929 durante lo scavo di una cantina in via Carracci.

Approfondimenti
  • Barbara Baraldi, 1001 cose da vedere a Bologna almeno una volta nella vita, Roma, Newton Compton, 2017 (scheda n. 250: Palazzo Ancarano)
  • Gian Paolo Brizzi, La memoria dell'università. Archivi per la storia dell'Alma Mater Studiorum, con la collaborazione di Andrea Daltri e Daniela Negrini, Bologna, Clueb, 2019, pp. 225-230
  • Gian Paolo Brizzi, Statuti di collegio. Gli statuti del Collegio Ancarano di Bologna, in: Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche, atti del Convegno internazionale di studi, Messina-Milazzo, 13-18 aprile 2004, a cura di Andrea Romano, Bologna, CLUEB, 2007, pp. 825-864
  • Giuseppe Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati, vol. 4., Bologna, Società tipografica dei compositori, 1872, pp. 32-33
  • Raffaele Mazzei, Il Real Collegio Ancarano per napoletani a Bologna, in: "Archivio storico per le province napoletane", 3. serie, 16 (1977), pp. 60-76
  • Serafino Mazzetti, Memorie storiche sopra l'Università e l'Istituto delle Scienze di Bologna e sopra gli stabilimenti e i corpi scientifici alla medesima addetti, Bologna, tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, p. 287
  • Cesare Orlandi, Delle citta' d'Italia e sue isole adiacenti compendiose notizie sacre, e profane, in Perugia, nella stamperia augusta, presso Mario Riginaldi, vol. 4., 1775, pp. 83-84
  • Giovanni Ricci, Bologna. Storia di un'immagine, fotografie di Paolo Monti, introduzione di Andrea Emiliani, Bologna, Alfa, 1976, pp. 298-299 (ill.)
vedi tutto l’anno 1925