Cartigli di Bologna

edifici storici

Girando per Bologna, è possibile vedere su edifici antichi e contemporanei cartelli informativi di forma ovale situati in prossimità dei portoni. Sono i cartigli, i cui testi riportano brevi notizie storico-artistiche relative agli edifici: proprietari, architetti, opere d'arte conservate, eventuali restauri.

copertina di Casa Castelli
Casa Castelli
La dimora, eretta in forme gotiche verso la metà del secolo XV, appartenne alla famiglia Castelli, e in seguito ai Gozzadini e ai Davia. Il portico fu modificato nel 1702. Qui ebbe sede il primo ufficio postale della città, aperto il primo gennaio 1768. La facciata è stata restaurata nel 1949. Nell'interno si conservano decorazioni murali di età neoclassica.
copertina di Basilica di San Petronio
Basilica di San Petronio
Costruita per volontà comunale a partire dal 1390, su disegno di Antonio di Vincenzo. Il portale centrale è opera di Jacopo della Quercia (1425-38); le lunette di quelle laterali sono di A. Lombardi (Resurrezione, 1525) e di A. Aspertini (Cristo deposto, 1526). Nell'interno si conservano dipinti di Giovanni da Modena (1410-15), L. Costa (1492), A. Aspertini (1519), Parmigianino (1529), L. Pasinelli (1672-86), V. M. Bigari (1736-52), G. Gandolfi (1779). Sul pavimento si trova una grande meridiana tracciata da Gian Domenico Cassini nel 1655.
copertina di Palazzo Lancia
Palazzo Lancia
L'edificio fu progettato da Paolo Graziani nel 1936-37, in occasione della realizzazione della "nuova" via Roma che venne sistemata definitivamente proprio in quegli anni. La struttura architettonica appare volutamente monumentale e "metafisica" in sintonia con le ricerche espressive dell'autore.
copertina di Torresotto di Strada Castiglione
Torresotto di Strada Castiglione
Il torresotto o serraglio di strada Castiglione appartiene alla seconda cerchia di mura, iniziata nel tardo XII secolo. A lato del Torresotto (al n. 47) si trova casa Dolfoli con elegante bifora del 1476 e un cortile ricco di terrecotte.