Debutto del baritono Riccardo Stracciari
Sostituendo il famoso baritono Giuseppe Kaschmann, debutta al Teatro comunale il giovane Riccardo Stracciari (1875-1955), originario di Casalecchio di Reno ed ex allievo del Liceo musicale di Bologna. Canta nella Risurrezione di Lazzaro, oratorio in due parti per canto ed orchestra di don Lorenzo Perosi (1872-1956).
La sua carriera decollerà subito dopo. Nel 1904 sarà alla Scala e nel 1906 al Metropolitan di New York. Verrà apprezzata la sua voce morbida, “dagli acuti sonori”, così come “la correttezza della linea del canto” e la presenza scenica.
Sarà grande esecutore delle opere di Verdi e Donizetti, ma il suo cavallo di battaglia sarà il ruolo di Figaro nel Barbiere di Siviglia, che interpreterà per oltre 1.400 volte.
Nel 1909 sarà iniziato a Carrara alla massoneria. Si ritirerà dalle scene nel 1937 e dal 1940 insegnerà canto in forma stabile a Roma. Lo si ascolterà per l’ultima volta nel 1944 al Teatro Sociale di Como, dove interpreterà Germont nella Traviata.

- Fonte: Bongiovanni Musica (www.bongiovanni70.it)
- Luigi Bortolotti, I comuni della provincia di Bologna nella storia e nell'arte, Bologna, Tip. S. Francesco, 1964, p. 61
- Riccardo e Luigi Stracciari. Percorsi d'arte nel melodramma del primo Novecento, a cura di Eliana Stracciari Nappi con Adriano Orlandini, Roma, Gangemi, 2013
- Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica. I grandi cantanti della storia dell'opera, 2. ed. riveduta e aggiornata, Roma, Gremese, 2002, p. 157