1899
Giacomo Puccini aggregato all'Accademia Filarmonica
Giacomo Puccini (1858-1924) viene aggregato all'Accademia Filarmonica di Bologna.
Il grande compositore prosegue una tradizione familiare. Risultano infatti tra gli accademici alcuni suoi avi, maestri di cappella a Lucca: Giacomo senior, Antonio e Domenico Puccini.
Nella primavera del 1945 l'Accademia riceverà in custodia un fascicolo di appunti autografi, di eccezionale valore, della Madama Butterfly, che da allora conserverà gelosamente nel suo archivio.

Giacomo Puccini
- Puccini Museum - Lucca (LU)
Approfondimenti
- Madama Butterfly. Fonti e documenti della genesi, a cura di Arthur Groos e Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Dieter Schickling, Lucca, Centro studi G. Puccini, Maria Pacini Fazzi, 2005
- Luigi Verdi, I manoscritti di Madama Butterfly nell'Archivio dell'Accademia Filarmonica di Bologna, in: Madama Butterfly di Giacomo Puccini, a cura di Silvia Camerini, Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1996, pp. 57-90
- Luigi Verdi, Butterfly. I manoscritti ritrovati nell'archivio dell'Accademia filarmonica di Bologna, s.l., s.e., 1996 (Pubbl. in occasione della Mostra tenuta nel periodo delle rappresentazioni di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, a Bologna nel 1996)