
Renato Dall’Ara
Nato a Reggio Emilia nel 1892, facoltoso industriale della maglieria, Renato Dall’Ara divenne una figura di spicco dello sport bolognese.
Cominciò ad occuparsi di calcio quasi per caso, dopo la caduta in disgrazia di Leandro Arpinati e lo scioglimento della Società “Bologna Sportiva”, che per suo volere aveva radunato tutti i principali club della città.
Essendo membro di alto livello del Pnf bolognese, ricevette dalle mani di Gianni Bonaveri, fedele del ras romagnolo, l’incarico di commissario straordinario del Bologna Calcio.
Dal 1934 al 1964 fu “presidente a vita” dei rossoblu.
Il Bologna di Dall’Ara, guidato dall’allenatore ungherese Arpad Weisz, divenne negli anni Trenta “lo squadrone che tremare il mondo fa”, conquistando quattro scudetti ed il Trofeo dell’Esposizione a Parigi nel 1937.
Il Presidente amministrò la società felsinea con grande parsimonia, costringendo i giocatori a trattative estenuanti per il rinnovo degli ingaggi.
Si diceva fosse “attaccato al bilancio come la puntina da disegno al foglio del geometra”.
Dopo la seconda guerra mondiale non fu in grado di ripetere i successi precedenti fino agli anni Sessanta, quando mise la squadra nelle mani dell’allenatore Fulvio Bernardini, intuendone la bravura.
Con il suo aiuto costruì una compagine vincente, che affiancava talenti italiani come Fogli, Perani, Pascutti e l’“enfant du pays” Bulgarelli con due validi giocatori stranieri, Haller e Nielsen.
Dopo un avvincente campionato, che fu segnato da un clamoroso scandalo doping, il Bologna vinse nel 1964 il suo settimo scudetto.
Ma egli non poté assistere al trionfo della sua creatura, perché morì d’infarto pochi giorni prima della decisiva finale di Roma contro l’Inter.
Approfondimenti
- Luca Baccolini, Bologna. Capitani e bandiere. Il racconto dei grandi campioni che hanno fatto la storia del mito rossoblù, Roma, Newton Compton, 2020
- Bologna 1909-2019. 110 e lode. Il romanzo di una squadra laureatasi a pieni voti in passione, San Lazzaro di Savena, Conti, 2019
- Walter Breveglieri, Mi ricordo Bologna, 1945-1970, a cura di Marco Poli, Bologna, Minerva, 2016
- Carlo F. Chiesa, La storia dei cento anni. 1909-2009, Bologna Football Club. Il secolo rossoblù, Bologna, Minerva, 2009
- Gianfranco Civolani, Commendator Paradiso. Renato Dall'Ara e il giallo dello scudetto del Bologna, prefazione e interpretazione di Giorgio Comaschi, Bologna, Alberto Perdisa, 2004
- Gianluca Morozzi, Simone Cortesi, Bo64: la storia incredibile del settimo scudetto del Bologna, Bologna, 9970, 2024
- Quando Dozza giocava centravanti. Lo sport e la rinascita di Bologna nel dopoguerra, a cura della Fondazione Duemila, Bologna, Camera Chiara, 2012
- Dario Ronzulli, 1964. Fotostoria di uno scudetto. Romanzo, fotografie di Walter Breveglieri, Argelato, Minerva, 2024
- Marco Tarozzi, Dall’Ara: Renato sono io, introduzione di Joey Saputo, Argelato, Minerva, 2021