
Raffaele Mariotti
Don Mariotti nacque a Bologna nel 1867.
Dal 1887 fu cappellano della chiesa di Santa Maria Maddalena, dove prese ad occuparsi del tempo libero dei giovani operai e artigiani, offrendo loro attività ricreative, sportive e di istruzione dopo il lavoro.
Nel 1890 fondò in via Zamboni il primo Ricreatorio, al quale altri se ne aggiunsero negli anni seguenti – in zona Mascarella e Saragozza - con l’aiuto di alcuni sacerdoti e benefattori.
Quello di San Felice divenne nel 1902 la sede della Società Ginnastica Fortitudo, costituita l’anno prima, e la Direzione Generale dell’Opera dei Ricreatori.
L’attività sportiva era concepita da don Mariotti non solo come un esercizio ludico e ricreativo, ma anche e soprattutto come un supporto morale e formativo.
Il sacerdote salesiano si spense nel 1920. Sulla sua tomba alla Certosa è posta questa epigrafe:
“Al Cav. Raffaele Mariotti, generoso apostolo ai giovani, fondatore dei ricreatori maschili popolari cattolici e della Società Ginnastica ‘Fortitudo’. Ammiratori e discepoli sempre memori dell’opera sua, con affettuosa gratitudine ...”.
Approfondimenti
- Emanuele Aulizio, Educazione e ginnastica a Bologna nel primo Novecento. L'Opera dei ricreatori maschili di don Mariotti, tesi di laurea, relatore Mariuccia Salvati, Università degli studi di Bologna. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in storia, indirizzo moderno, Sessione 3., anno accademico 1998-99
- Cento anni di Fortitudo, 1901-2001, Bologna, Fortitudo, stampa 2001