copertina di Giacomo Bulgarelli
Bologna dello sport

Giacomo Bulgarelli

1940-2009

Giacomo Bulgarelli è, assieme ad Angelo Schiavio, il più grande e amato giocatore della storia del Bologna FC.

Nacque nel 1940 a Portonovo, località nei pressi di Medicina, nella bassa bolognese.

Notato per caso mentre giocava con gli amici nel cortile di casa, venne segnalato a Gyula Lelovich, tecnico delle giovanili del Bologna.

A 14 anni entrò ufficialmente in squadra, per uscirne vent'anni dopo come suo simbolo e bandiera. Con la maglia numero otto giocò 392 partite e segnò 43 goal. 

Giocò anche 29 volte in Nazionale, partecipando alle Olimpiadi del 1960 e ai campionati del mondo del 1962 e del 1966. 

Alla sua entrata in campo nello stadio comunale, il capo dei tifosi Villani, dal settore dei “distinti” sotto la Torre di Maratona, lo chiamava col megafono “Onorevole Giacomino”. 

Mezz'ala destra, fu il regista del Bologna di Fulvio Bernardini e Renato Dall'Ara, che negli anni Sessanta tornò “a far tremare il mondo”. 

Con Fogli, Perani, Haller, Pascutti e altri campioni conquistò nel 1964 il settimo scudetto in una drammatica finale a Roma contro l'Inter.

In una carriera purtroppo segnata da infortuni vinse anche due Coppe Italia (1969-70 e 1973-74) e una Coppa di Lega Italo-Inglese (1970-71). 

Terminata la sua parabola come calciatore, divenne dirigente per vari club e poi commentatore televisivo. 

Alla sua morte, nel 2009, venne proclamato il lutto cittadino, per la prima volta a Bologna in onore di uno sportivo.

Approfondimenti

  • 101 cose da sapere sulla Certosa di Bologna, a cura di Roberto Martorelli, Argelato, Minerva, 2023, scheda n. 8
  • Luca Baccolini, Bologna. Capitani e bandiere. Il racconto dei grandi campioni che hanno fatto la storia del mito rossoblù, Roma, Newton Compton, 2020
  • Lamberto Bertozzi, Giuliano Musi, Dal rossoblu all'azzurro, San Giovanni in Persiceto, Maglio, 2016
  • Gianfranco Civolani, Onorevole Giacomino. Vita e successi di Giacomo Bulgarelli, Bologna, Minerva, 2010
  • Così si gioca solo in Paradiso. Bologna e lo scudetto del 1964, a cura di Beatrice Buscaroli e Carlo Caliceti, fotografie Walter Breveglieri, Bologna, Minerva Edizioni, 2004
  • Italo Cucci, Il mondo di Giacomo Bulgarelli, Milano, Limina, 2011
  • Gianni Marchesini, Bologna 1909-2009. Un secolo d'amore, San Lazzaro di Savena, Marchesini, 2009
  • Giuseppe Quercioli, Storia degli olimpionici e degli olimpici bolognesi. Londra 1908 - Barcellona 1992, a cura di Dante Forni, Aldo Jani, Bologna, Masetti, 1993