copertina di Amedeo Biavati
Bologna dello sport

Amedeo Biavati

1915-1979

Amedeo Biavati fu un grande centrocampista del Bologna FC, noto ovunque per il suo “passo doppio”, che gli consentiva di dribblare gli avversari con una certa facilità.

Esordì nel 1933 a diciotto anni segnando una doppietta nella gara contro il Casale, finita 7 a 0 per i rossoblu.

Dopo una parentesi a Catania, tornò a Bologna dove riuscì a inserirsi, pur con una certa fatica, nella prima squadra.

Giocò per la prima volta in Nazionale contro la Francia ai Mondiali del 1938, collezionando poi 18 presenze e 8 reti.

Con il Bologna FC vinse tre scudetti (1936-37, 1938-39 e 1940-41) e il Torneo dell’Esposizione di Parigi 1937. 

Chiuse la sua carriera di calciatore nel 1948, dopo 258 partite e 70 goal. 

Per alcuni anni allenò squadre minori in varie parti d'Italia, prima di essere assunto a Bologna come dipendente comunale con l'incarico di supervisore degli impianti sportivi.

Approfondimenti

  • Luca Baccolini, Bologna. Capitani e bandiere. Il racconto dei grandi campioni che hanno fatto la storia del mito rossoblù, Roma, Newton Compton, 2020
  • Lamberto Bertozzi, Giuliano Musi, Dal rossoblu all'azzurro, San Giovanni in Persiceto, Maglio, 2016
  • Fabio Campisi, Amedeo Biavati. Il mito del Doppio passo, Argelato, Minerva, 2014
  • Carlo F. Chiesa, La storia dei cento anni. 1909-2009, Bologna Football Club. Il secolo rossoblù, Bologna, Minerva, 2009
  • Gianni Marchesini, Bologna 1909-2009. Un secolo d'amore, San Lazzaro di Savena, Marchesini, 2009