copertina di Alessandro Pirzio Biroli
Bologna dello sport

Alessandro Pirzio Biroli

1877-1962

Ufficiale dei bersaglieri e schermidore in forza alla Virtus, fu il primo atleta di una società sportiva bolognese a partecipare ai Giochi Olimpici.

Nel 1908, alle Olimpiadi di Londra, fu anche il primo ad ottenere una medaglia, quella d’argento nella gara di sciabola a squadre.

All’arrivo della “magnifica notizia”, nella palestra di Santa Lucia vi furono “scene di grande entusiasmo”.

Al rientro a Bologna, alla presenza di autorità civili e militari, gli venne consegnata una medaglia d’oro e poi offerto un banchetto.

Dopo aver concluso la sua carriera sportiva, Pirzio Biroli fu accompagnatore della squadra di scherma alle Olimpiadi di Anversa del 1920.

Continuò nel frattempo la carriera militare. Al termine del primo conflitto mondiale venne promosso brigadiere generale per meriti di guerra.

Durante il ventennio divenne Comandante Generale del Corpo d’Armata dell’Africa Orientale e Governatore in Etiopia e in Montenegro.

Approfondimenti

  • Franco Cervellati, Due torri e cinque cerchi. Bologna olimpica, Bologna, Millennium, stampa 1999
  • Olga Cicognani, Bologna olimpica. Biografie di atleti olimpici e paralimpici sotto le due torri da Londra 1908 a oggi, Bologna, Minerva, 2016
  • Giuseppe Quercioli, Storia degli olimpionici e degli olimpici bolognesi. Londra 1908-Barcellona 1992, Bologna, Masetti, 1993