![copertina di Il trasloco del giardino. Guida pratico poetica all'invenzione del paesaggio](https://assets.culturabologna.it/659aeb89-b693-43cf-8e5d-c37914739dea-trasloco-giardino.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Federico Novaro, Stefano Olivari
Il trasloco del giardino. Guida pratico poetica all'invenzione del paesaggio
Milano, Topipittori, 2018
Isbn: 9788898523931
Consulta il catalogo
Nella nera profondità delle tenebre, là dove la luce è meno di una fioca speranza, non c'è giardino. Se mai ci fosse, comunque, non lo si vedrebbe. Ogni pianta ha bisogno di un poco di luce: anche poca poca poca, ma un po' deve esserci. Ci sono piante che hanno bisogno di tantissima luce, altre meno, altre meno ancora. Si dice pieno sole, mezz'ombra, ombra; il buio dev'essere quello della notte, che porta con sé l'alba e il nuovo giorno; il buio è il riposo prima del risveglio, così per persone, così per i giardini. Età di lettura: da 6 anni.