Schegge d'Argentina

@ Teatri di Vita
8 luglio 2017, 19:45

incontri e parole per conoscere il paese

  • sabato 1 luglio, Il lato queer del tango con Cristiano Bramani e Walter Venturini.
    Che cos’è il tango queer? A spiegare com’è nato il tango che sfida gli stereotipi di genere saranno con noi due dei protagonisti: Cristiano Bramani e Walter Venturini.
  • domenica 2 luglio, Fiuto argentino? È il dogo!con Luigi Mangia
    Inseguito da una cattiva fama il dogo è in realtà un cane amichevole e compagno fidato. Dal fiuto strabiliante e dal carattere giocoso, nella sua terra d’origine è impiegato principalmente come cane da caccia e da guardia. A parlare del dogo argentino sarà l’esperto Luigi Mangia dell’allevamento Dogo del Manto Bianco.
  • lunedì 3 luglio, Argentina (s)conosciuta con Guido Gazzoli
    Un viaggio nell’Argentina che in pochi conoscono, lontano dagli stereotipi abitualmente legati all’America Latina in compagnia di Guido Gazzoli, corrispondente da Buenos Aires per Il Fatto Quotidiano e Il Sussidiario con i quali collabora da anni.
  • martedì 4 luglio, Desaparecidos, la ricerca continua con Patrizia Dughero e Simone Cuva.Una tragedia di cui l’Argentina ancora porta i segni. Un costo atroce di vite umane, tracce rimaste per troppo tempo nascoste nel silenzio. Quella dei decaparecidos è una storia che ancora oggi obbliga ad interrogarsi sul perché. Patrizia Dughero e Simone Cuva, attivisti dell’Associazione 24 marzo Onlus, ci aiutano a fare chiarezza su una vicenda che ha segnato profondamente il nostro recente passato.
  • mercoledì 5 luglio, Non solo Solanas. Il cinema argentino con Marco Cipolloni e Giacomo Manzoli. La costruzione di un'identità nazionale raccontata nel tempo dai registi argentini attraverso la macchina da presa. Un cinema ricco di autori, interpreti, storie e visioni, di cui arrivano in Italia solo alcune pellicole oppure alcuni outsider, come il regista più noto dell’Argentina, Fernando Solanas. Insieme a Marco Cipolloni, docente all’Univeristà di Modena e Reggio Emilia e Giacomo Manzoli, docente di cinema all’Università di Bologna, ripercorriamo, tra passato e presente, il cinema argentino e la sua storia
  • giovedì 6 luglio - sabato 8 luglio: Interviste immaginarie a Jorge Luis Borges
    Tre appuntamenti dedicati al grande scrittore argentino del novecento, ideati e condotti dall’attore e regista Paolo Panaro.