MARIE-AUDE MURAIL | IL CLUB DELLE SPIE

@ Scuola Primaria Fiorini
2 aprile 2025, 10:00
copertina di MARIE-AUDE MURAIL | IL CLUB DELLE SPIE

La classe 2A e 3A della Scuola Primaria Fiorini incontrano l’autrice Marie-Aude Murail, traduce Giuditta De Concini

credits

A cura di Hamelin, Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
In collaborazione con Piemme

_________________________________________________________

Il libro
Il club delle spie- Romarine Indaga: Nella sua classe di quarta elementare, Romarine ha fondato un club di spie con cinque suoi compagni (maschi!). Insieme devono risolvere tutti i misteri in cui si imbattono ogni giorno: chi è la nuova fidanzata di suo fratello? Come si chiama di nome la loro maestra? La bambola della loro compagna è un pericoloso clone? Per scoprirlo, Romarine e le sue spie dovranno origliare dietro le porte, leggere diari segreti e... nascondere qualche volta la verità agli adulti!

Il club delle spie- Romarine va a scuola: A scuola, Romarine e le sue spie si riuniscono durante l'intervallo nel loro ritrovo supersegreto davanti ai bagni. Le missioni del club sono sempre ultrapericolose: guidare un robot telecomandato, scoprire i misteriosi invasori provenienti da un altro sistema solare, misurare il quoziente intellettivo di un nuovo compagno "plusdotato". Ma quando si tratta di spiare, Romarine e gli altri non sono mai a corto di idee!

L’autrice: Nata in una famiglia di artisti, Marie-Aude Murail scrive tutti i giorni, e pubblica libri da oltre vent’anni, ottenendo importanti premi internazionali. Tra la sua produzione racconti per adulti e per ragazzi, testi teatrali e romanzi d’amore, d’avventura, polizieschi e fantastici… In Italia è diventata nota sopratutto negli ultimi anni, dopo la pubblicazione dei suoi romanzi per adolescenti Oh, boy!, Mio fratello Simple, Cécile. Il futuro è per tutti e Nodi al pettine, tutti pubblicati da Giunti editore. Oh, boy!, che in Francia ha conquistato oltre venti premi (Prix Tam Tam, Prix Sésame, Prix Frissons Vercors) ed è diventato un film per la televisione. Nel 2022 è stata insignita del celebre Premio Hans Christian Andersen.

 

Incontro non aperto al pubblico e riservato esclusivamente alle classi coinvolte