Risorse
Francesco Sylos Labini, Stefano Zapperi, I ricercatori non crescono sugli alberi , Roma- Bari, GLF editori Laterza, 2010
Nicola Gardini, I baroni: come e perché sono fuggito dall'università italiana , Milano, Feltrinelli, 2009
Nino Luca, Parentopoli: quando l'università è affare di famiglia , Venezia, Marsilio, 2009
Gill Nicholls, La didattica universitaria: sviluppo dell'insegnamento e dell'apprendimento , Milano, McGraw-Hill, 2008
Roberto Perotti, L'università truccata: gli scandali del malcostume accademico, le ricette per rilanciare l'università , Torino, Einaudi, 2008
Cristina Zagaria, Processo all'università: cronache dagli atenei italiani tra inefficienze e malcostume , Bari, Dedalo, 2007
Angelo Pichierri, Sistema universitario e 'governance' locale , in “Il Mulino”, 438 (2008), pp. 649-657
Paolo Trivellato, Moris Triventi, Le onde lunghe dell'università italiana. Partecipazione e risultati accademici degli studenti nel Novecento , in “Polis”, 1 (2008), pp. 85-118
Giuditta Alessandrini, Il dialogo università-impresa per l'alta formazione e la ricerca , in “For”, 73 (2007), pp. 74-77
Alessandro Monti, Il sistema universitario alla ricerca di un equilibrio di governo , in “Il Mulino”, 2 (2007), pp. 372-378
Piergiorgio Giacchè, Universitas docet , in "Lo Straniero", 105, 2009, p. 24