Il 1968 a fumetti
Il giornalismo a fumetti e il fumetto civile incontrano la cronaca e raccontano la storia.
-
John Lewis, March. La trilogia, Milano, Mondadori, 2018
-
Gianfranco Manfredi, Sessantotto. Cani sciolti, Milano, Sergio Bonelli, 2018
-
Yoshiharu Tsuge, Nejishiki, Quartu Sant'Elena, Oblomov Edizioni, 2018
-
Héctor Oesterheld, Che. Una vita in rivolta, Milano, Rizzoli Lizard, 2017
-
Will Eisner, L' ultimo giorno in Vietnam, Torino, 001 edizioni, 2016
-
Li Kunwu, Una vita cinese, Torino, Add, 2016-(tre Vol.)
-
Elfo, Tutta colpa del '68. Cronache degli anni ribelli, Milano, Garzanti, 2008
-
Sergio Rossi, L' immaginazione e il potere. Gli anni Settanta tra fumetto, satira e politica, Milano, BUR, 2009
-
Alberto Breccia, Che: un romanzo grafico rivoluzionario, Milano, Rizzoli, 2007
-
Garry B. Trudeau, Doonesbury: la lunga strada verso casa, Roma, Arcana, 2006
-
Gilbert Shelton, Freak brothers & altre storie, Roma, Stampa alternativa, 2002
-
Will Eisner, Racconti di guerra, Bologna, Puntozero, 2000
-
Charles M. Schulz, Peanuts 1968, Milano, A. Mondadori, 1990
-
Jean Claude Forest, Barbarella, Milano, Milano libri, 1975
-
Paul Cuvelier, Epoxy, Paris, Eric Losfeld, 1968

Praga 1968
Part. di immagine da:
V. Giardino, Jonas Fink, parte III, Il Libraio di Praga - per gentile concessione dell'Autore