Palazzi senatorii
Il volto della città sta radicalmente mutando. Le licenze senatorie per l'eliminazione dei portici nei nuovi fabbricati diventano più frequenti, si creano nuove piazze come quella del Nettuno, si allargano strade, le ornamentazioni in cotto cedono il passo a quelle in macigno. Le famiglie di antica o fresca nobiltà e quella della borghesia intellettuale e mercantile, di più o meno recente cittadinanza bolognese, fanno a gara a costruire o trasformare le loro dimore.
(G. Roversi, Palazzi e case nobili del '500 a Bologna, Casalecchio di Reno, Grafis, 1986, p. 14)
-
Palazzo Bocchi, a cura di Michele Danieli, Davide Ravaioli, Argelato, Minerva - Bologna, ADSI, Sezione Emilia-Romagna, 2006
-
1545 Palazzo Bocchi. Una dimora nobile d'alta epoca rinascimentale, a cura di Roberto Scannavini, Casalecchio di Reno, Grafis, 1991
-
Paola Foschi, Palazzo Bocchi, in: "Bologna. Mensile dell' Amministrazione comunale, 1/3 (1991), p. 37
-
Antonella Ranaldi, Opere bolognesi di Vignola: Palazzo dei Banchi e Palazzo Bocchi nei restauri del XIX e XX secolo, in: Le fabbriche di Jacopo Barozzi da Vignola. I restauri e le trasformazioni, Milano, Electa, 2002, pp. 13-29
-
Anna Maria Matteucci Armandi, La cultura di pietra. Le dimore dei lettori dello Studio, in: "Saecularia nona. Università di Bologna, 1088-1988", 5 (1988), pp. 28-37.
-
Palazzo Salina Amorini Bolognini. Storia e restauro, a cura di Giancarlo Roversi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1994
-
Massimo Martelli, Il portico di San Bartolomeo. Storia e conservazione, in: "Il carrobbio", 37 (2011), pp. 113-127
-
Maurizio Ricci, Peruzzi felsineo. Lo scomparso palazzo Lambertini in via degli Orefici e l'architettura bolognese del primo Cinquecento, in: "Bollettino d'arte", 111 (2000), pp. 79-102
-
Giampiero Cuppini, L'architettura senatoria. Bologna tra Rinascimento e Illuminismo, Bologna, Compositori, 2004
-
Elisabetta Vasumi Roveri, Da Palazzo Ghisilardi e Palazzo Ruini: l'architettura privata a Bologna nel Cinquecento, in: Emilia Romagna rinascimentale, a cura di Fabrizio Lollini, Marinella Pigozzi, Milano, Jaca Book, 2007, pp. 66-81
-
Stefano Pantaleoni, La ristrutturazione del piano nobile di Palazzo Leoni, in: Libri a palazzo. Una sede ritrovata per la biblioteca dell'IBC, a cura di Elisabetta Landi e Giuseppina Tonet, Bologna, Bononia University Press, 2011, pp. 43-64
-
Palazzo Ranuzzi Baciocchi. Sede della Corte d'Appello e della Procura Generale della Repubblica, Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna - Nuova Alfa editoriale, 1994
-
Palazzo Malvezzi tra storia, arte e politica, 3. ed. aggiornata a gennaio 2001, a cura di Luigi Arbizzani, Bologna, Provincia di Bologna, 2001
-
Palazzi bolognesi. Dimore storiche dal Medioevo all'Ottocento, introduzione di Eugenio Riccomini, Zola Predosa, L'inchiostroblu, 2000
-
Palazzo Fava da San Domenico, a cura di Michele Danieli, Davide Ravaioli, Argelato, Minerva, 2008
-
Gli scaloni monumentali dei palazzi storici di Bologna, a cura di Giampiero Cuppini, Claudia De Lorenzi, Matteo Grilli, Bologna, Patron, 2008
-
Rolo Banca 1473. Palazzo Magnani, Bologna, Rolo banca 1473, 1997
-
Giampiero Cuppini, La struttura del potere a Bologna tra XVI e XVIII secolo. I palazzi senatori, in: Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova Editoriale Aiep, 1989, vol. 2., pp. 201-220
-
Palazzo Poggi. Da dimora aristocratica a sede dell'Università di Bologna, a cura di Anna Ottani Cavina, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1988
-
Giancarlo Roversi, Palazzi e case nobili del '500 a Bologna. La storia, le famiglie, le opere d'arte, Bologna, Grafis, 1986
-
Giampiero Cuppini, I palazzi senatorii a Bologna. Architettura come immagine del potere, schede storiche a cura di Giancancarlo Roversi, Bologna, Zanichelli, 1974
-
Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, Bologna, Tamari, 1956
-
Rodolfo Bettazzi, Il Palladio del tutto estraneo al Palazzo di Giustizia di Bologna? In margine al quarto centenario della morte del grande architetto veneto, in: "Strenna storica bolognese", 1980, pp. 23-38
-
Sara Franceschini, Bello come una reggia: Palazzo Baciocchi, in: "Bologna. Mensile dell'Amministrazione comunale", 4/5/6 (1992), pp. 34-35
-
Maurizio Ricci, L'architettura a Bologna al tempo di Giulio II. Osservazioni su Palazzo Nascentori in via Drapperie, in: "Bollettino d'arte", 113, 2000, pp. 79-96
-
Deanna Lenzi, Palazzo Fantuzzi: un problema aperto e nuovi dati sulla residenza del Serlio a Bologna, in: Sebastiano Serlio, Sesto Seminario Internazionale di Storia dell'Architettura, Vicenza, 31 agosto - 4 settembre 1987, a cura di Christof Thoenes, Milano, Electa, 1989, pp. 30-38
-
La percezione e la rappresentazione dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento fra teoria e prassi, a cura di Marinella Pigozzi, Bologna, CLUEB, 2007
-
Elisabetta Vasumi Roveri, Bologna nel Rinascimento: tradizione e novitas, in: "L'architettura. Cronache e storia", 576 (2003), pp. 719-722
-
Renato Barilli, Appunti sull'architettura manierista a Bologna, in: Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di Deanna Lenzi, Bologna, Editrice Compositori, 2004, pp. 103-108
-
Le grandi dimore storiche in Emilia Romagna. Palazzi privati urbani, Bologna, Consorzio fra le banche popolari coooperative dell'Emilia Romagna - Milano, Silvana, 1986

Rinascimento a Bologna 500
Palazzo Fantuzzi - Via San Vitale (BO) - arch. Andrea da Formigine