Nuovo centro urbano
L'isolato di case che separava il Palazzo Pubblico dai palazzi di Re Enzo e del Podestà fu rimosso nel 1564, permettendo così la creazione di una piazza, incernierata su quella Maggiore mediante la fontana del Nettuno contemporaneamente installata; mentre già nel 1555 la contigua facciata del Palazzo Pubblico era stata segnata da un nuovo elegante portale. Con queste rifiniture e arredi, che fanno delle piazze centrali luoghi di soggiorno e di partecipazione civica, si è veramente percorsa l'ultima tappa del lungo lavoro di costruzione del cuore della città.
(G. Ricci, Bologna, Roma, Laterza, 1980, p. 101)
-
Valeria Roncuzzi, L'Archiginnasio di Bologna. Un palazzo per gli studi, Bologna, Minerva, 2010
-
L'Archiginnasio: il Palazzo, l'Università, la Biblioteca, Bologna, Credito romagnolo, 1987, 2 voll.
-
L' Archiginnasio di Bologna, testo di Franco Bergonzoni e Mario Fanti, Bologna, Archiginnasio di Bologna, 1985
-
Il palazzo comunale, a cura di Giancarlo Roversi, Bologna, Comune di Bologna, 1981
-
Carlo Colitta, Il Palazzo comunale detto d'Accursio con le Collezioni comunali d'arte, Bologna, Officina grafica bolognese, 1980
-
Carlo Colitta, Il palazzo dell'Archiginnasio e l'antico studio bolognese, con: Il teatro Anatomico. Le funzioni dell'Anatomia. Prima esecuzione dello Stabat Mater di Rossini, Bologna, Officina Grafica Bolognese, 1975
-
Franco Bergonzoni, La finestra di Galeazzo Alessi nel Palazzo comunale, in: "Strenna storica bolognese", 1975, pp. 37-48
-
Luca Cipriani, L'eccezione che inventa la regola. Il palazzo dei Banchi, in: "Parametro", 198 (1993), pp. 18-39
-
Luca Cipriani, La facciata di Jacopo Barozzi da Vignola, in: "Parametro", 198 (1993), pp. 30-39
-
Davide Righini, La fontana "vecchia" di Bologna, ovvero la mostra terminale dell'Aqua Pia, in: Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di Deanna Lenzi, Bologna, Editrice Compositori, 2004
-
La Cappella Farnese e il Torrione del Canton dei Fiori. Nuovi restauri in Palazzo Comunale, a cura di Roberto Scannavini, Casalecchio di Reno, Grafis, 1991
-
Il restauro del Nettuno, la statua di Gregorio XIII e la sistemazione di piazza Maggiore nel Cinquecento. Contributi anche documentari alla conoscenza della prassi e dell'organizzazione delle arti a Bologna prima dei Carracci, Bologna, Minerva, 1999
-
Bruno Adorni, Facciata del portico dei Banchi a Bologna, in: Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di Richard J. Tuttle, ecc., Milano, Electa, 2002, pp. 331-332
-
Richard J. Tuttle, The Neptune fountain in Bologna: bronze, marble, and water in the making of a papal city, Turnhout, Harvey Miller, 2015
-
La nuova piazza Nettuno a Bologna, a cura di Paolo Capponcelli, Milano, Electa, 1992
-
Patrizio Patrizi, Il gigante. Note storiche aneddotiche e cronache, Bologna, Fusconi, 1991
-
Il Nettuno del Giambologna. Storia e restauro, Milano, Electa, 1989
-
Kenichi Takahashi, Da Tommaso Laureti a Giambologna: un'osservazione, in: "Strenna storica bolognese", 63 (2013), pp. 387-400
-
Donatella Pegazzano, Giambologna, Firenze, Giunti, 2006, suppl. a: "Art e dossier", 220 (marzo 2006)
-
Richard J. Tuttle, Piazza Maggiore. Studi su Bologna nel Cinquecento, Venezia, Marsilio, 2001
-
Giancarlo Bernabei, Piazza Maggiore, Bologna, Santarini, 1992
-
La piazza Maggiore di Bologna. Storia, arte, costume, a cura di Giancarlo Roversi, Bologna, Banca popolare di Bologna e Ferrara, 1984
-
Il palazzo comunale di Bologna. Storia, architettura e restauri, a cura di Camilla Bottino, Bologna, Compositori, 1999
-
Giancarlo Roversi, Il palazzo della Gabella Grossa, in: "Bologna incontri", 3 (1976), pp. 24-25

Rinascimento a Bologna 500
Palazzo dell'Archiginnasio - arch. A. Morandi Terribilia