Un lampo nell'ombra, con Sergio Rossi

@ Biblioteca Salaborsa
4 marzo 2025, 17:00
copertina di Un lampo nell'ombra, con Sergio Rossi

Alla scoperta delle narrazioni che la città continua a ispirare

Nella Bologna dei primi anni del ‘900 vengono trovati a distanza ravvicinata due cadaveri. A indagare è Enea Rossetti, disegnatore per vocazione e poliziotto della polizia scientifica per necessità. La vicenda di questo giallo si complica, coinvolgendo il protagonista in un turbine di azioni che si svolgono nel centro città.
La passeggiata, ispirata da questa storia, prevede la partenza da Salaborsa. Molte cose erano diverse, molte sono rimaste uguali, o quasi. Via Rizzoli esisteva già, ma era larga la metà e ci passava il tram, o meglio, il tramway. C'era la birreria Ronzani dove è stato fondato il Bologna calcio, come anche il Collegio di Spagna, la Libreria Zanichelli, il caffé Zanarini, e l'accademia di Belle arti dove, nel romanzo come nella realtà, è stato studente un certo Roberto Raviola, in arte Magnus. La nostra sarà una breve passeggiata sospesa tra passato e presente, con anche un occhio al futuro del prossimo tram.

Martedì 4 marzo alle ore 17Sergio Rossi introduce la passeggiata e accompagna il pubblico.
La passeggiata è preceduta da un primo momento nella sala conferenze al secondo piano di Salaborsa, in cui vengono introdotti l’ospite e la piattaforma digitale Bologna Online, redatta e curata dalle bibliotecarie e dai bibliotecari di Salaborsa.

Il percorso dura 2 ore e mezzo circa e si svolge dentro o sul limitare delle mura cittadine.

 

La passeggiata è rivolta a piccoli gruppi. È necessario essere iscritti alla biblioteca (chi non ha la tessera può effettuare l’autoregistrazione dalla pagina del catalogo).


La prenotazione è obbligatoria
 e può essere effettuata (a partire da 30 giorni prima di ogni singolo appuntamento) nei seguenti modi: 

- direttamente da catalogo, dal proprio spazio personale

- in biblioteca al banco informazioni;

- telefonando al numero 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

Il punto di ritrovo è nella sala conferenze di Salaborsa.

In collaborazione con BiblioBologna Aps.