 
            Open source, open mind
Una scelta di titoli per avvicinarsi alla cultura open e per impratichirsi con i programmi, i sistemi operativi e i sw open source
Open source significa sorgente aperta. In informatica il codice sorgente viene creato dai programmatori e chi lo vuole utilizzare deve acquistarne la licenza.
Rendere il codice sorgente libero significa che chi l'ha creato rinuncia al pagamento dei diritti e consente che chiunque lo utilizzi, modifichi e che lo diffonda. Nascono, tra gli altri, da questa idea il sistema operativo Linux, il movimento open content che ha generato Wikipedia e la Commissione Nazionale per il software Open Source nella PA, che ha come obiettivo quello di razionalizzare e rendere più funzionali gli scambi di programmi e documenti nelle Pubbliche Amministrazioni. Entro la fine del 2009 il Comune di Bologna installerà sui 4/5 dei propri pc il sw libero OpenOffice.org al posto delle licenze proprietare.
- 
    
    Luciano Pilotti, Andrea Ganzaroli, Proprietà condivisa e open source: il ruolo della conoscenza in emergenti ecologie del valore ,Milano, F. Angeli, 2009
- 
    
    Gianni Giaccaglini, Open XML: guida allo sviluppo, Milano, FAG, 2008
- 
    
    Diego Gosnar, Asterisk: il mondo VoIP open source, Milano Apogeo, 2008
- 
    
    Gianluca Elia, Gianluca Murgia, Collaborative-learning: sistemi P2P, tecnologie open source e virtual learning community, Milano, Angeli, 2008
- 
    
    Tommaso Empler, Software per la progettazione: Open source e Tutorial, Roma, DEI, 2008
- 
    
    Giovanni Michetti, OAIS: [Open archival information system] = Sistema informativo aperto per l'archiviazione, Roma, ICCU, 2007
- 
    
    Azioni: Lavoro, open source, tutorial privacy, punti di vista, Bologna Technedonne, 2007
- 
    
    Giuseppe Sanseverino, Le licenze free e open source, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2007
- 
    
    Economic perspectives on open source software, Milano, Franco Angeli, 2006
- 
    
    Saverio Rubini, MySQL: mettersi in tasca il database Open Source, Milano, Apogeo, 2006
- 
    
    Mariella Grisa, Fabiana Guerra, ECDL Open Source: OpenOffice.org 2.0, Milano, McGraw-Hill, 2006
- 
    
    Andrea Bonaccorsi, Cristina Rossi, Economic perspectives on open source software: intellectual property, knowledge-based communities, and the software industry ,Milano, F. Angeli, 2006 (*Economia applicata e politica industriale)
- 
    
    Francesca Antonacci, Condividere la conoscenza: l'esempio del software libero, Milano, UNICOLPI, 2005
- 
    
    Massimiliano Bigatti, Java e Open source, Milano, Tecniche nuove, 2005
- 
    
    John Locke, Soluzioni Open Source per la PMI, Milano, Tecniche Nuove, 2005
- 
    
    Il sapere liberato: il movimento dell'open source e la ricerca scientifica, Milano, Feltrinelli, 2005
- 
    
    Glyn Moody, Codice ribelle: la vera storia di Linux e della rivoluzione open source, Milano, Hops, 2002
- 
    
    riviste Virginia Gentilini, Il wiki di Sala Borsa, in “Biblioteche Oggi” 27 (2009) pp. 35-39
- 
    
    “Open Source: il primo mensile del software libero e aperto”, Vigano di Gaggiano, Systems Comunicazioni
- 
    
    link Richard StallmanLa nascita dell'Open Source: Richard Stallman, il padre di GNU e del copyleft
- 
    
    Storia di un pinguino e di altri animali Storia di Linux
- 
    
    Open Source initiativeIl progetto Open Source
- 
    
    Licenze varie e commenti relativiLicenze del sw libero
- 
    
    Free Software Foundation Europe Organizzazione per il Software libero
- 
    
    sourceforge.net Scambio e condivisione di software open source
- 
    
    Wikipedia Uno dei più famosi risultati della cultura open
- 
    
    CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione) Osservatorio del CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione) sulle buone pratiche dell'Open Source Software
- 
    
    Ministero per l'Innovazione Tecnologica Rapporto della Commissione del Ministero per l'Innovazione Tecnologica sullo sviluppo del software a sorgente aperta nella PA
- 
    
    OTE Osservatorio Tecnologico per la scuola
- 
    
    liber liber raccolta di libri, in vari formati, da scaricare gratuitamente
- 
    
    apogeonline raccolta di libri, in vari formati, da scaricare gratuitamente
- 
    
    Mariella Grisà, Fabiana Guerra, ECDL Open Source, Milano McGraw, 2008
