![copertina di Laura Scarpa, Le storie nere del Corriere dei Piccoli: il colonialismo italiano del primo 900 a fumetti, Roma, ComicOut, 2019](https://assets.culturabologna.it/0d33dfe1-5753-40e4-bef7-5727fcef5d5e-corriere-copia1.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Laura Scarpa, Le storie nere del Corriere dei Piccoli: il colonialismo italiano del primo 900 a fumetti, Roma, ComicOut, 2019
Più di 100 anni fa, alla sua nascita, il fumetto specchiava come nessun altro mezzo l'essenza di quel nuovo secolo, che svoltava deciso verso i nuovi "tempi moderni". Tempi complessi, che vedono un'accelerazione nelle tardive ambizioni italiane in Africa e, parallelamente, la costruzione di uno specifico immaginario coloniale Guardare al passato, con occhio critico e cogliendone sfumature diverse e diverse ambiguità, può servire oggi a capire meglio il nostro presente e un futuro possibile.