La storia dell’urbanistica moderna a Bologna 2025
@ luoghi vari
Con Roberto Scannavini e Carlo Messori
Un nuovo ciclo di incontri dedicato alla storia dell’urbanistica moderna a Bologna, un percorso pubblico di approfondimento e dialogo che torna a interrogare il paesaggio urbano contemporaneo alla luce delle eredità storiche e delle trasformazioni degli ultimi decenni.
Il ciclo si sofferma, in primo luogo, sul paesaggio agrario storico e sul suo rapporto con l’espansione urbana: un intreccio che ha dato forma a un assetto riconoscibile, dove la campagna entra nella città e la città dialoga con i suoi margini produttivi e culturali. Un secondo nucleo di riflessione riguarda il sistema museale come motore di riqualificazione urbana, capace di riattivare il valore culturale del centro storico e, al contempo, di ridefinire spazi e percorsi di fruizione collettiva. Tema affine è quello del rapporto tra centro e periferie, analizzato non in chiave oppositiva, ma come relazione dinamica in cui la città si riorganizza, si espande e si ridefinisce.
A guidare il percorso è l’architetto Roberto Scannavini, in qualità di ex funzionario dell’ufficio tecnico del Comune e come libero professionista. Modera gli incontri Carlo Messori, docente dell'Accademia di Belle Arti
Gli incontri si svolgono in Piazza Coperta alle 18
Programma degli incontri:
- 14 novembre: Le forme storiche del paesaggio bolognese urbano, rurale, collinare
- 12 dicembre: La formazione dei Musei Civici e del sistema museale Genus Bononiae
- 16 gennaio 2026: La ricucitura delle tre periferie di Bologna storica, industriale, diffusa
Roberto Scannavini, architetto urbanista e storico dell’architettura si è laureato a Firenze nel 1965, è stato Funzionario del Comune di Bologna come responsabile dell’Ufficio Studi e Progetti per la conservazione del patrimonio storico fino al 2005 e Docente alla Facoltà di Architettura di Cesena nel triennio 2000-2003. Autore di numerosi testi, tra cui i volumi Al centro di Bologna 1965-2015. Mezzo secolo di urbanistica (Costa, 2020), Bologna verde. Dalla deforestazione romana alla riforestazione della transizione verde di oggi (Franco Angeli Editore, 2023) e Bologna ricomposta. La città metropolitana e le sue tre periferie. (Franco Angeli Editore, 2024).
In collaborazione con Accademia di Belle Arti Bologna
Ingresso libero.
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.