La casa dell'attesa
@ Biblioteca Salaborsa | Piazza coperta
con Fabio Geda, don Dante Carraro e Arianna Catelli. Saluti di Matteo Lepore
Al centro di questo libro c’è un’immagine: la casa dell’attesa, quella accanto all’ospedale rurale di Chiulo. Siamo in Angola, sugli altopiani al confine con la Namibia, luogo in cui le donne della provincia vanno a vivere in comunità prima del parto per proteggere sé stesse e i loro figli dagli imprevisti dell’ultimo mese di gravidanza. Fabio Geda racconta il lavoro di un gruppo di medici italiani e le storie di donne e uomini angolani il cui destino è stato trasformato dall’incontro con quei medici e con l’organizzazione cui appartengono, Medici con l’Africa Cuamm. Ma non c’è solo la casa dell’attesa: ci sono le strade di Luanda, la capitale, abitata da oltre dieci milioni di persone, strade piene di giovani che attendono di vendere qualsiasi cosa. C’è la bellezza di un ambiente naturale mozzafiato, abitato da popolazioni che lottano con la siccità e la malnutrizione. C’è il ricordo dei ventisette anni di guerra civile. Ci sono figure straordinarie, a partire da quella di Agostinho Neto, medico, poeta e padre della patria.
Lunedì 6 ottobre alle 18 in Piazza coperta, Fabio Geda parla del suo libro La casa dell'attesa (Laterza, 2025) con don Dante Carraro, direttore di Medici con l'Africa CUAMM e Arianna Catelli, medico pediatra, rientrata dal Mozambico.
Saluti a cura del sindaco Matteo Lepore
L’evento è realizzato in collaborazione con Medici con l'Africa CUAMM
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.