L’AI nella scienza, e la scienza nell’AI

@ Biblioteca Salaborsa | Auditorium Enzo Biagi
24 settembre 2025, 18:00
copertina di  L’AI nella scienza, e la scienza nell’AI

Aperiscienza in Sala Borsa, Aspettando la Notte europea dei ricercatori

Nel terzo incontro guardiamo in alto: dallo studio delle particelle invisibili fino al monitoraggio dell’universo, l’AI è diventata indispensabile anche per la ricerca scientifica più avanzata. Grazie al machine learning, gli scienziati riescono a interpretare enormi quantità di dati, aprendo nuove strade per la fisica, l’astrofisica e la conoscenza dell’universo.

Una serata per scoprire come tecnologia e ricerca pura lavorano insieme, per portarci sempre un po’ più lontano e scoprire qualcosa delle nostre origini,del nostro presente, e del nostro futuro.

Mercoledì 24 settembre alle 18 in Auditorium Biagi L’AI nella scienza, e la scienza nell’AI

Enti partecipanti:  INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica, CINECA

Relatori: Domitilla Brandoni (CINECA), Tommaso Diotalevi (INFN), Andrea Bulgarelli (INAF-OAS)  

Modera: Sandro Bardelli, ricercatore astronomo INAF

Ingresso gratuito, consigliata l’iscrizione

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.