gestione e sviluppo

Estratto dalla carta delle collezioni dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna integralmente scaricabile qui a lato


Le raccolte complessive delle biblioteche appartenenti all'Istituzione Biblioteche sono destinate alla generalità del pubblico e alla comunità bolognese nel suo insieme: sono costituite da documenti su diversi supporti e con diversi livelli di trattazione, riguardanti numerosi aspetti della vita sociale e civile, e sono finalizzate alla soddisfazione di bisogni di informazione, di svago, di formazione e sviluppo culturale, di studio e ricerca.

5.1 Articolazione delle raccolte
L'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, che al 31 dicembre 2014 annoverava un patrimonio di 1.920.797 unità documentarie, presenta le seguenti raccolte:
raccolta di saggistica, destinata alla lettura in sede e al prestito;
raccolta di narrativa e letteratura, destinata alla lettura in sede e al prestito;
raccolta di fumetti, destinata alla lettura in sede e al prestito;
raccolta locale, destinata alla lettura in sede e al prestito;
raccolta di consultazione, destinata alla lettura in sede;
raccolta di periodici, destinata alla lettura in sede e al prestito;
raccolte multimediali (musica, video, audiolibri), destinata alla fruizione in sede e al prestito;
raccolte digitali;
raccolte per bambini e ragazzi, destinata alla lettura in sede e al prestito;
raccolta di edizioni antiche dal XV secolo al 1830;
fondi librari;
raccolta di manoscritti;
raccolte documentarie e fondi archivistici;
raccolta iconografica;
archivio regionale della produzione editoriale (deposito legale).

5.2 Principi generali
I principi generali che informano e guidano la politica di gestione delle raccolte delle biblioteche dell'Istituzione sono i seguenti:
le raccolte e la loro gestione sono volte a garantire la democrazia e il pluralismo nell'informazione, e mirano a favorire un uso critico dei media informativi messi a disposizione;
l'uso dei materiali è aperto e libero per tutti, fatte salve le misure adottate a garanzia della sicurezza e dell'integrità delle collezioni;
le raccolte tendono a rispondere agli interessi e ai punti di vista propri delle diverse fasce di età, dei diversi livelli di scolarizzazione e formazione, acculturazione e professionalità.

5.3 Criteri di selezione
I criteri di selezione dei materiali da acquisire possono variare secondo le classi di materie e le diverse sezioni e raccolte speciali della biblioteca. Fra i criteri utilizzabili dalla generalità degli addetti alla selezione, ai fini dell'inclusione di un documento nelle raccolte delle biblioteche, i principali sono i seguenti:

  • bisogni espressi degli utenti;
  • bisogni inespressi degli utenti, risposta anticipata a bisogni della comunità;
  • desiderata degli utenti, se coerenti con la fisionomia generale e la natura delle singole raccolte della biblioteca;
  • coerenza con le raccolte già presenti in biblioteca;
  • verifica del grado di disponibilità e accessibilità dei documenti (tenendo conto delle opportunità che il prestito intersistemico offre agli utenti) in altre biblioteche pubbliche dell'area, in rapporto alla domanda degli utenti;
  • rilevanza del documento nel suo insieme;
  • rilevanza e livello di aggiornamento del documento;
  • valore dell'opera come documento dei tempi;
  • valore permanente, durata nel tempo dell'opera;
  • connessione, legame significativo e diretto con la realtà e la cultura locale;
  • presenza, nel documento, di contenuti non reperibili su altri media;
  • recensioni e giudizi critici;
  • accuratezza e affidabilità;
  • autorità riconosciuta dell'editore, dell'autore, del curatore, dell'illustratore, ecc. nei rispettivi ambiti professionali (produttivi, scientifici, creativi, artistici);
  • inclusione in fonti bibliografiche e letterarie autorevoli;
  • costo e disponibilità sul mercato;
  • coerenza della forma di pubblicazione con il tipo di utenti cui il documento è destinato;
  • compatibilità del formato fisico con l'intensità e la durata d'uso cui il documento è destinato.

Le Biblioteche selezionano i documenti per l'acquisizione dalle fonti più accreditate ed aggiornate di informazione bibliografica, editoriale e commerciale convenzionali ed elettroniche:

  • bibliografie e guide bibliografiche generali e speciali;
  • repertori generali italiani e internazionali di libri e altri materiali disponibili in commercio, cataloghi editoriali, a stampa e online;
  • rassegne, recensioni e segnalazioni di giornali, riviste e altri media, a carattere generale, librario o specializzato;
  • visione diretta dei documenti in librerie e altre biblioteche;
  • consultazione di librerie e cataloghi online, di editori e biblioteche, anche attraverso agenti commissionari;
  • fonti particolarmente specializzate come librerie antiquarie e di modernariato librario, mercati e fiere del libro antico, usato e d'occasione;
  • pagine web di istituzioni, università, enti di ricerca e associazioni;
  • eventi culturali o legati ad attività economiche;
  • liste di discussione e letteratura professionale.

5.4 Livelli di copertura
In considerazione della produzione di materiali documentari destinati all'informazione, allo studio, alla ricerca, all'intrattenimento, il presente documento fissa, a titolo orientativo e indicativo, i livelli di copertura da applicare, con diverse modalità, alle diverse tipologie di raccolte: dalla saggistica alla letteratura e alla narrativa, dalle raccolte speciali alle raccolte multimediali.
I livelli di copertura adottati dalle diverse biblioteche indicano in sintesi, mediante valori numerici da 0 a 4, il rapporto tra le acquisizioni e l'universo della produzione editoriale nazionale (salvo eccezioni di volta in volta segnalate), in relazione con il livello di utilizzabilità da parte degli utenti, con le finalità della biblioteca, le esigenze informative e culturali del pubblico e della comunità.

I livelli risultanti sono i seguenti:
Livello 0 - Fuori ambito: ambito non coperto dalla biblioteca ovvero con materiale insufficiente all'informazione di base, non aggiornato, derivato da acquisizione non programmata o non voluta e non soggetto a nuove acquisizioni.
Livello 1 - Prima informazione: livello composto solo da una scelta limitata di risorse generali, di orientamento, con una trattazione onnicomprensiva, senza approfondire la disciplina trattata.
Livello 2 - Divulgazione: la collezione comprende: documenti che possono soddisfare le esigenze informative e di conoscenza da parte di utenti non professionisti del settore; testi di facile lettura e consultazione; i principali manuali di riferimento; una collezione di periodici sufficientemente ampia; una selezione di base di altre risorse; eventuale presenza di collezioni speciali strettamente legate all'argomento.
Livello 3 - Specialistico: Ampia copertura bibliografica di materiale sia italiano sia straniero, su qualunque supporto, adatto a soddisfare esigenze informative e di conoscenza approfondite e adatte anche a studiosi e specialisti del settore.
Livello 4 - Estensivo: Una collezione comprendente materiali significativi nei diversi formati, anche in lingua straniera, riguardanti un settore definito e limitato. La raccolta tende all'esaustività dell'offerta documentaria, sia attraverso il costante aggiornamento sia mediante il recupero di pubblicazioni pregresse.

top