biblioteca.salaborsa
Informazioni
Contatti della biblioteca
Persone
Storia & missione
Statistiche & dossier
FAQ. Domande frequenti
Accessibilità
Le tote bag di Salaborsa
Biblioteca Salaborsa Edizioni
Gli scavi archeologici di Salaborsa
Carta dei Servizi
Carta delle Collezioni
Bar Altroverso
I manifesti per il compleanno di Salaborsa
L'Orto Botanico in Salaborsa
Sala Ascolto Vinili
Come fare per
Ascoltare Vinili
Utilizzare l'App SBN UBO
Vedere un film
Iscriversi
Navigare in internet
Sostenere la biblioteca
Prestito circolante
Prestito a domicilio
Prestito interbibliotecario
Prorogare e prenotare online
Suggerire un acquisto
Chiedere alla biblioteca
Noleggiare uno spazio di Salaborsa
Studiare in biblioteca
Caricare telefono, tablet e PC
Prendere in prestito
Le collezioni
EmiLib
Video
Audiolibri
Musica
Quotidiani e periodici
Libri
La voce regina
Calendario
Attività
Corsi di lingua italiana
I gruppi di lettura
Lo Scioglilingua
Leila, la biblioteca degli oggetti
La seconda vita dei libri
Attività per le scuole
Lezioni di educazione digitale
Facilitazione digitale biblioteca Salaborsa
Disognando 2025
Passeggiate tra le storie
Tratti d’arte. Gli showcase d’artista
Proposte di lettura, ascolto e visione
Salaborsa Lab
cerca
La biblioteca oggi apre alle 09:00 e chiude alle 20:00.
Leggi tutti gli orari.
Dialoghi di Pandora Rivista – Festival 2021
Terza edizione: “La nuova frontiera. Costruire insieme”
Tutti i contenuti di Dialoghi di Pandora Rivista – Festival 2021:
8 settembre 2021, 16:00
Apertura del Festival e Dialoghi sul PNRR / 1: Ricostruire l’Italia per le nuove generazioni
8 settembre 2021, 17:30
L’America per noi. Le relazioni tra Italia e Stati Uniti da Sigonella a oggi
8 settembre 2021, 21:00
I luoghi della cultura tra storia e inclusione
9 settembre 2021, 17:00
Dialoghi sul PNRR / 2: a confronto con i ricercatori e le ricercatrici di Next Generation Research
9 settembre 2021, 18:30
Cultura, innovazione, welfare: prospettive per rigenerare la comunità
10 settembre 2021, 17:30
L’etica dell’intelligenza artificiale
10 settembre 2021, 18:30
The Great Recoil: la politica dopo il populismo e la pandemia
11 settembre 2021, 16:00
Effetti farfalla
11 settembre 2021, 17:00
Il diritto di fronte alla tecnologia
11 settembre 2021, 18:30
Le vie della digitalizzazione: culture aziendali e scelte strategiche
12 settembre 2021, 18:30
Una nuova giustizia sociale: come costruire una transizione equa?
13 settembre 2021, 18:00
Le frontiere del welfare
13 settembre 2021, 21:00
Alla fine dell’Occidente? Il Grande Gioco delle identità tra passato e presente
14 settembre 2021, 21:00
Filosofia del digitale
15 settembre 2021, 16:30
Via da Kabul. Il mondo dopo la sconfitta in Afghanistan
15 settembre 2021, 18:00
Le speranze di Prometeo
16 settembre 2021, 18:00
Fra tecnica e politica: confine o frontiera? Equilibri o rivoluzioni?
16 settembre 2021, 21:00
La condizione spirituale del nostro tempo
17 settembre 2021, 16:00
Un patto per la conoscenza e i saperi: istruzione, formazione e sviluppo
17 settembre 2021, 18:00
L’energia del mondo: sostenibilità, transizione energetica e scenari internazionali
17 settembre 2021, 21:00
IA, dati e supercalcolo: una prospettiva per uno sviluppo umano sostenibile
18 settembre 2021, 14:30
Intellettuali
18 settembre 2021, 16:00
Algoritmi, comunicazione e complessità: alle frontiere della sfera pubblica
18 settembre 2021, 17:00
Il crocevia di NextGeneration EU: l’Europa di fronte alle sfide del decennio
18 settembre 2021, 18:00
L’Italia nel futuro della globalizzazione: economia, tecnologia, geopolitica
18 settembre 2021, 21:00
Spazio: la nuova frontiera
19 settembre 2021, 17:00
Alle radici della tecnica
Contenuto inserito il 8 set 2021 — Ultimo aggiornamento il 24 set 2021