copertina di Il Mercante di Venezia
William Shakespeare, Laura Tosi, Desideria Guicciardini, Lapis, 2015 (Collana Lapislazzuli)
dagli 8 anni

Il Mercante di Venezia William Shakespeare, Laura Tosi, Desideria Guicciardini, Lapis, 2015 (Collana Lapislazzuli) dagli 8 anni

Si tratta della notissima storia di Shakespeare nella lingua di Laura Tosi, che ne ha curato l\'adattamento. In Italia abbiamo avuto stagioni di adattamenti e riduzioni indimenticabili su cui generazioni di ragazzi hanno incontrato i classici della letteratura. Mary Tibaldi Chiesa, che ridusse diversi titoli della famosa Scala d\'oro, ne era una grande sostenitrice perché, diceva, quei libri avevano il merito “di mettere a contatto per tempo il fanciullo con i nomi, con le opere, con le personalità dei maggiori autori di ogni tempo e di ogni paese, preparandolo agli studi a venire, più profondi, più estesi, più compiuti”. Questo Mercante di Venezia è un albo illustrato che tiene altissima la tradizione delle grandi riscritture, e le figure di Desideria Guicciardini non sono da meno. Personaggi, caratteri, azioni, sono descritti in maniera nitida e lineare, i sentimenti, soprattutto, emergono in ogni pagina: generosità e saggezza di Antonio, amicizia fra Antonio e Bassanio, livore cattivo dell\'usuraio ebreo Shylock, e ciononostante un velo di pietà per la razza senza scelta, da sempre perseguitata. E l\'amore di Porzia, “fanciulla dalla chioma brillante come l\'oro, dalla pelle splendente come l\'argento”, intorno a cui ruota il gioco da fiaba dei tre scrigni. Porzia emerge, naturalmente, come figura femminile esemplare, in cui ogni lettrice, ogni lettore, riconosce le doti dell\'ingegno e dell\'intelligenza.