Atlante dei paesi che non esistono. Alla scoperta di 50 nazioni che non hanno confini Nick Middleton, Rizzoli, 2015 dai 12 anni
Siamo abituati a leggere la cartina politica con nazioni di diversi colori e confini ben definiti, ma quella che conosciamo è molto recente. E a ben vedere non è fissata per sempre. I paesi nascono e muoiono, si scompongono, si dividono. La cartina dell\'Europa dopo il 1989 ha cambiato sostanzialmente fisionomia con l\'unificazione della Germania, la divisione della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia, la disintegrazione del blocco URSS. Rimangono tanti paesi, sparsi nella cartina politica, con confini inesistenti che rivendicano un riconoscimento. Di questi aspiranti-stati, con storie antiche e recenti, l\'atlante ne elenca cinquanta, collocandoli geograficamente, mostrando bandiera, capitale e spiegando perchè vorrebbero essere autonomi.
Una guida insolita, con una veste grafica elegante, per capire meglio certe realtà che conosciamo per sentito dire o scoprirne altre, mai sentite neppure nominare. Se è vero che le terre sono state tutte esplorate, è altrettanto vero che il mondo umano è in continuo movimento.