sul guardare
-
percezione visiva
"L'immagine non è solamente rappresentazione, figura o effetto di realtà date, ma, essendo l'esito di un'attività mentale, ha una sua struttura autonoma, e quindi deve essere considerata come il risultato di quel processo comunicativo che si attua tra l'individuo e la realtà"Ave Appiano, Comunicazione visiva. Apparenza, realtà, rappresentazione, Torino, UTET Libreria, 2004, p. 3M. Cesa Bianchi, A. Beretta, R. Luccio, La percezione. Un'introduzione alla psicologia della visione, Milano, Angeli, 1988 -
Anton Ehrenzweig, La psicoanalisi della percezione nella musica e nelle arti figurative, Roma, Astrolabio, 1977
-
L'eredità della psicologia della Gestalt, a cura di Gaetano Kanizsa e Nicoletta Caramelli, Bologna, Il mulino, 1988
-
Emilio Garroni, Immagine linguaggio figura: osservazioni e ipotesi, Roma , Bari, Laterza, 2005
-
Giovanni Garroni, Elogio dell'imprecisione: percezione e rappresentazione, Torino, Bollati Boringhieri, 2005
-
Walter Gerbino, La percezione, Bologna, Il mulino, 1983
-
Richard L. Gregory, Occhio e cervello. La psicologia del vedere, Milano, R. Cortina, 1991
-
Paul Guillaume, La psicologia della forma, Firenze, Editrice universitaria, 1963
-
Gaetano Kanizsa, Grammatica del vedere. Saggi su percezione e gestalt, Bologna, Il Mulino, 1980
-
Gaetano Kanizsa, Vedere e pensare, Bologna, Il mulino, 1991
-
Gaetano Kanizsa, Paolo Legrenzi, Maria Sonino, Percezione, linguaggio, pensiero. Un'introduzione allo studio dei processi cognitivi, Bologna, Il mulino, 1983
-
David Katz, La psicologia della forma, Torino, Boringhieri, 1979
-
Wolfgang Kohler, La psicologia della Gestalt, 2. ed., Milano, Feltrinelli, 1990
-
Linguaggio e percezione. Le basi sensoriali della comunicazione linguistica, a cura di Roberto Contessi, Marco Mazzeo, Tommaso Russo, Roma, Carocci, 2002
-
Attilio Marcolli, Teoria del campo. Corso di educazione alla visione, 2. ed., Firenze, Sansoni, 1972
-
Manfredo Massironi, Comunicare per immagini. Introduzione alla geometria delle apparenze, Bologna, Il mulino, 1989
-
Manfredo Massironi, Fenomenologia della percezione visiva, Bologna, Il Mulino, 1998
-
Maurice Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Milano, Bompiani, 2003
-
Maurice Merleau-Ponty, L'occhio e lo spirito, Milano, SE, 1989
-
Maurice Merleau-Ponty, Il primato della percezione e le sue conseguenze filosofiche (1946), seguito da La natura della percezione (1934), edizione a cura di Rosella Prezzo e Federica Negri, Milano, Medusa, 2004
-
Il mondo nuovo. Le meraviglie della visione dal '700 alla nascita del cinema, a cura di Carlo Alberto Zotti Minici, Milano, Mazzotta, 1988, catalogo della mostra tenuta a Bassano del Grappa nel 1988
-
Gli occhiali presi sul serio. Arte, storia, scienza e tecnologie della visione, a cura di Raimonda Riccini, Cinisello Balsamo, Silvana, 2002, catalogo della mostra tenuta a Milano nel 2002
-
La percezione visiva, a cura di Franco Purghé, Natale Stucchi, Alessandra Olivero, Torino, UTET università, 1999
-
Ruggero Pierantoni, Forma fluens. Il movimento e la sua rappresentazione nella scienza, nell'arte e nella tecnica, Torino, Boringhieri, 1986
-
Ruggero Pierantoni, L'occhio e l'idea. Fisiologia e storia della visione, Torino, Bollati Boringhieri, 1981
-
Maurice H. Pirenne, Percezione visiva. Ottica, pittura e fotografia, Padova, Muzzio, 1991
-
Ian Robertson, Intelligenza visiva. Il sesto senso che abbiamo dimenticato, Milano, Rizzoli, 2003
-
Vezio Ruggieri, L'esperienza estetica. Fondamenti psicofisiologici per un'educazione estetica, Roma, A. Armando, 1997
-
La visione, a cura di Ruggero Pierantoni, Milano, Le scienze, 1986
-
arte e psicologia
"L'arte non è da guardare: è l'arte che ci guarda […]. Ciò che per gli altri è arte non lo è altrettanto per me, non per lo stesso motivo e viceversa. Ciò che prima per me era o non era arte può aver perso o acquistato il suo valore nel frattempo e anche più volte. Così l'arte non è oggetto ma esperienza, per percepirla dobbiamo essere ricettivi. Per questo l'arte è là dove l'arte ci tocca"Josef Albers: omaggio al quadrato. Una retrospettiva, a cura di Peter Weiermair, Milano, Silvana Editoriale, 2005, p. 122Josef Albers, Interazione del colore. Esercizi per imparare a vedere, prefazione di Bruno Munari, Milano, Il saggiatore, 2005 -
Rudolf Arnheim, Arte e percezione visiva, Milano, Feltrinelli, 1981
-
Rudolf Arnheim, Il pensiero visivo, Torino, G. Einaudi, 1974
-
Rudolf Arnheim, Il potere del centro. Psicologia della composizione nelle arti visive, Torino, G. Einaudi, 1984
-
John Berger, Questione di sguardi, Milano, Il Saggiatore, 2002
-
John Berger, Sul guardare, Milano, B. Mondadori, 2003
-
Charles Goodwin, Il senso del vedere, Roma, Meltemi, 2003
-
Emilio Garroni, Immagine linguaggio figura: osservazioni e ipotesi, Roma, Bari, GLF editori Laterza, 2005
-
Ernst H.Gombrich, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Torino, Einaudi, 1965
-
Ernst H. Gombrich, Julian Hochberg, Max Black, Arte, percezione e realtà: come pensiamo le immagini, Torino, G. Einaudi, 2002
-
Ernst H. Gombrich, L'immagine e l'occhio. Altri studi sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Torino, G. Einaudi, 1985
-
Martin Kemp, Immagine e verità, Milano, Il saggiatore, 1999
-
Martin Kemp, La scienza dell'arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat, Firenze, Giunti, 1994
-
Lamberto Maffei, Adriana Fiorentini, Arte e cervello, Bologna, Zanichelli, 1995
-
Marshall McLuhan, Harley Parker, Il punto di fuga. Lo spazio in poesia e pittura, prefazione di Giampiero Gamaleri, nuova ed., Carnago, Sugarco, 1994
-
Micla Petrelli, Valori tattili e arte del sensibile, con un testo di Mariano L. Patrizi e una nota di Raffaele Milani, Firenze, Alinea, 1994
-
Jean-Paul Sartre, L'immaginario: psicologia fenomenologica dell'immaginazione, nuova ed. a cura di Raoul Kirchmayr, Torino, Einaudi, 2007
-
Il trompe-l'oeil. Illusioni pittoriche dall'antichità al 20. sec., a cura di Patrick Mauriès, Milano, Leonardo arte, 1997
-
Semir Zeki, La visione dall'interno. Arte e cervello, Torino, Bollati Boringhieri, 2003
-
luce e colore
"Se si dice rosso (il nome di un colore) e ci sono cinquanta persone che ascoltano, ci si può tranquillamente aspettare che abbiano in mente cinquanta tipi di rosso. e si può essere sicuri che tutti questi rossi saranno molto diversi…"Josef Albers, Interazione del colore, Milano, Pratiche editrice, 1991, p.17Josef Albers, Interazione del colore. Esercizi per imparare a vedere, prefazione di Bruno Munari, Milano, Il saggiatore, 2005 -
Atlante cromatico. Manuale per la ricerca rapida dei colori che si possono ottenere con le combinazioni dei quattro colori fondamentali, a cura di Fulco Douglas Scotti, Bologna, Zanichelli, 1989
-
Manlio Brusatin, Storia dei colori, Torino, G. Einaudi, 1983
-
Maurizio Barberis, Teorie del colore. Frammenti per un'analisi fenomenologica, Bologna, Progetto Leonardo, Esculapio, 1991
-
Lucia Corrain, Semiotica dell'invisibile. Il quadro a lume di notte, prefazione di Omar Calabrese, Bologna, Progetto Leonardo, 1996
-
Luigina De Grandis, Teoria e uso del colore, Milano, A. Mondadori, 1984
-
Simona Fantetti e Claudia Petracchi, Il dizionario dei colori. Nomi e valori di quadricromia, Bologna, Zanichelli, 2001
-
Andrea Frova, Luce colore visione, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2000
-
Angela Gair, Colore & tono. Dai segreti della luce ai mutamenti della forma. Trattato di disegno professionale specializzato, Milano, Editiemme, 1988
-
Augusto Garau, Le armonie del colore. Analisi strutturale dei colori, la teoria delle mescolanze, la trasparenza percettiva, Milano, U. Hoepli, 1999
-
Johann Wolfgang Goethe, La teoria dei colori. Lineamenti di una teoria dei colori, Milano, Il Saggiatore, 1989
-
Johannes Itten, Arte del colore. Esperienza soggettiva e conoscenza oggettiva come vie per l'arte, Milano, Il saggiatore, 1983
-
Luce, colore e materia, a cura di Fabrizio Celentano, contributi di P. Baumeister, Milano, Le scienze, 1985 documento per sola consultazione interna
-
La luce del vero: Caravaggio, La Tour, Rembrandt, Zurbaran, testi di Jean-Robert Armogathe ... et al., Milano, Silvana, 2000
-
Lia Luzzatto, Renata Pompas, Il colore persuasivo. Grafica pubblicità comunicazione new media, Milano, Il Castello,2001
-
Frank Mahnke, Il colore nella progettazione. L'uso del colore come elemento di benessere nella progettazione dell'ambiente architettonico, Torino, UTET, 1998
-
Misurare il colore. Spettrofotometria, fotometria e colorimetria: fisiologia e percezione, a cura di Claudio Oleari, Firenze, SIOF; Milano, Hoepli, 1998
-
Sergio Palazzi, Colorimetria. La scienza del colore nell'arte e nella tecnica, Fiesole, Nardini, 1995
-
Michel Pastoureau, Blu. Storia di un colore, Fabrizio Ascari, Milano, Ponte alle Grazie, 2002
-
La psicologia del colore, a cura di Magda Di Renzo, Claudio Widmann, Roma, Edizioni scientifiche Magi, 2001
-
Vasco Ronchi, Storia della luce. Da Euclide a Einstein, nuova ed., Roma (ecc.), Laterza, 1983
-
Il rosso, a cura di Renate Eco, Bologna, Zanichelli, 1979
-
Hans Sedlmayr, La luce nelle sue manifestazioni artistiche, a cura di Roberto Masiero, Palermo, Aesthetica, 1989
-
Uno spettacolo di luce, a cura di Piero Castiglioni, Davide Mosconi, Bruno Munari, Bologna, Zanichelli, 1984
-
Claudio Widmann, Il simbolismo dei colori, Abano Terme, Piovan, 1988
-
Ludwig Wittgenstein, Osservazioni sui colori, Torino, Einaudi, 2000
-
gestalt e sperimentazioni artistiche: M.A.C., Arte cinetica, Op Art
"E se le abitudini percettive ci incoraggiavano a godere una forma ogni qual volta essa si presentasse come qualcosa di compiuto e conchiuso, ebbene, occorreva inventare forme che invece non lasciassero riposare mai l'attenzione ma apparissero sempre diverse da se stesse"Umberto Eco, La definizione dell'arte, 2. ed., Milano, Garzanti, 1984, p. 232Josef Albers: omaggio al quadrato. Una retrospettiva, a cura di Peter Weiermair, Milano, Silvana Editoriale, 2005 -
Getulio Alviani, testi di Getulio Alviani … et. al., Milano, Skira, 2004
-
Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi, a cura di Francesco Poli, Milano, Electa, 2003
-
Marco Bussagli, Escher, Firenze, Giunti, 2004. Inserto redazionale di: "Art e dossier", n. 196 (genn. 2004) documento per sola consultazione interna
-
M. C. Escher, Grafica e disegni, Koln, B. Taschen, 1992
-
Luigi Lambertini, Di Salvatore. Dipinti, disegni, scritti, didattica, Milano, Electa, 1992
-
Luigi Veronesi. Catalogo generale dell'opera grafica, 1927-1983, Torino, U. Allemandi, 1983
-
Luigi Veronesi: rationalische Abstraktion, rationalistic abstraction, 1927-1996, a cura di Klaus Wolbert, Darmstadt, Institut Mathildenhöhe; Milano, Mazzotta, 1997
-
Giorgio Maffei, M.A.C. Movimento Arte Concreta. Opera editoriale, con la collaborazione di Luciano Berni Canani, con uno scritto introduttivo di Luciano Caramel, testimonianze di Lanfranco Bombelli Tiravanti, Gillo Dorfles, Alberto Oggero, testi di Luciano Berni Canani, Marco Vianello, Milano, S. Bonnard, 2004
-
Enzo Mari, Progetto e passione, Torino, Bollati Boringhieri, 2001
-
Bruno Munari, Arte come mestiere, 2. ed., Roma-Bari, GLF editori Laterza, 1999
-
Bruno Munari, Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica, 3. ed. riv. e accresciuta, Bari, Laterza, 1970
-
Nell'occhio di Escher, a cura di Federica Pirani, Bert Treffers, in collaborazione con Lidy Peters, Milano, Electa, 2004
-
Nino Di Salvatore, a cura di Germano Beringheli e Marco Pisoni, Milano, Charta, 1994
-
La scoperta del quadrato, a cura di Bruno Munari, Bologna, Zanichelli, 1978
-
La scoperta del triangolo, a cura di Bruno Munari, Bologna, Zanichelli, 1990
-
Lea Vergine, L'arte in trincea. Lessico delle tendenze artistiche 1960-1990, Milano, Skira, 1996