Un'opera buffa per marionette

dal 1 al 31 luglio 1838

All'Arena del Pallone (o Sferisterio) si rappresenta un'operetta in due atti, La distruzione dei masnadieri, che, nonostante il titolo serio, che evoca Schiller, è un'opera buffa per marionette, lavoro molto comico e tutto in dialetto.

Autore del testo e della musica è Paolo Diamanti, chiamato Narciso dei Marionetti, interprete di quelle tipiche canzoni bolognesi, dette "narcisate", che fungono da intermezzi delle commedie per marionette al Teatro della Nosadella.

Egli stesso recita travestito da Susanna, una vecchia fattucchiera, che con un sonnifero mette i briganti fuori combattimento.

Copista di musica prestato alle scene, Diamanti afferma che il suo lavoro non è una commedia, né una tragedia: "è un'insalata tutta imbrogliata, fatta da me, Matto si sa". Fatto sta che lo spettacolo ha un fantastico successo e moltissime repliche.

E il trionfo sarà rinnovato nel 1843 al Teatro della Nosadella con la commedia La lit in piaza (La lite in piazza), alla quale assisterà anche Gioachino Rossini.

Nell'occasione il maestro si divertirà "pazzamente" e consumerà in teatro, con la sua comitiva, una cena con "prosciutto, ali di gallinaccio, bocca di dama, sfrappole e vini eccellenti".

Approfondimenti
  • Adriano Bacchi Lazzari, Giuliano Musi, Bologna all'Opera. Le voci più prestigiose nate sotto le Due Torri dal 1600 al 1980, Bologna, Minerva, 2016, pp. 36-37
  • Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, pp. 33-34
  • Alessandro Cervellati, Storia dei burattini e burattinai bolognesi (Fagiolino & C.), Bologna, Cappelli, 1964, pp. 83, 98-99, 214-215

  • Arrigo Lucchini, Cronache del teatro dialettale bolognese dalle origini ai nostri giorni, nuova ed. a cura di Davide Amadei, Bologna, Pendragon, 2006, pp. 22-23
  • Maria Chiara Mazzi, Alla ricerca dei teatri perduti di Bologna a nord ovest della Via Emilia, Bologna, in riga edizioni, 2020, pp. 8-10
  • Carlo G. Sarti, Il teatro dialettale bolognese, 1600-1894. Studi e ricerche, Bologna, Stab. tip. Zamorani e Albertazzi, 1894, pp. 174-176