Una biblioteca multimediale in Sala Borsa
@ Piazza del Nettuno, 3, 40124 Bologna (BO)Nei locali della ex Sala Borsa, nella centralissima piazza Nettuno, è inaugurata una grande biblioteca multimediale gestita dal Comune.
Ha come parole d'ordine della sua missione la contemporaneità, l'intercultura e la multimedialità. E' ad accesso libero e gratuito.
Tutti possono prendere in prestito libri e multimediali, connettersi a Internet, leggere quotidiani e riviste, partecipare a corsi, gruppi di lettura, conferenze.
Una attenzione particolare è rivolta ai lettori più piccoli, ai quali sono riservati spazi pensati per varie fasce d'età.
- Gabriele Bonazzi, Bologna in duecento voci. Dizionario minimo di storia, cultura, umori di una città davvero europea, Sala Bolognese, A. Forni, 2011, pp. 190-191
- Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, pp. 316-317
- Eleonora Capelli, La piazza coperta, in: Bologna quarant'anni. Venti storie del passato, venti idee per il futuro, a cura della redazione di Repubblica Bologna, Roma, La Repubblica - Bologna, Pendragon, 2020, pp. 88-92
- Tiziano Costa, Bologna dalla A alla Z. Enciclopedia della città antica, Bologna, Costa, 2011, p. 63
- Luca Daconto, Gabriele Manella, Sala Borsa: presenze plurali e spazi pubblici innovativi, in: La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto, a cura di Maurizio Bergamaschi e Marco Castrignanò, Milano, Angeli, 2014, pp. 49-68
- Inaugurazione di Sala Borsa, 12 dicembre 2001, video di Giovanni Mazzanti, Bologna, 2001
- Il palazzo comunale di Bologna. Storia, architettura e restauri, a cura di Camilla Bottino, Bologna, Compositori, 1999
- La Sala Borsa di Bologna. Il palazzo e la biblioteca, a cura di Paola Foschi e Marco Poli, Bologna, Editrice Compositori, 2003

- la piazza coperta - foto R. Vlahov

- Sala Scuderie

- Sala Scuderie

- Sala Scuderie

- Sala di consultazione intitolata all'arch. Edoardo Collamarini - poi auditorium

- ingresso principale alla Sala Borsa (BO)

- Gli scavi archeologici

- con illustrazioni di Vittorio Giardino

- Gli scavi archeologici sotto il pavimento

- Resti della basilica romana sotto il pavimento

- I resti di un antico pozzo sotto il pavimento

- dopo il restauro - 1990-2000 ca

- ex Ufficio delle Regie Poste

- vista dalle sale delle Collezioni comunali d'arte

- in primo piano il sindaco Guazzaloca e l'Assessora alla Cultura Deserti - Mostra: "Giorgio Guazzaloca, un bolognese" - a cura della Cineteca comunale - Biblioteca Salaborsa (BO) - 2019-2020