Costruita nel XII secolo, raggiunge l'altezza di circa 60 metri. La base, come in tutte le torri medioevali bolognesi, è in blocchi di selenite; a 28 metri da terra una risega restringe notevolmente la pianta della torre.
Approfondimenti
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, p. 211
- Tiziano Costa, Il grande libro delle torri bolognesi, Bologna, Costa, 2011, pp. 72-75
- Giuseppe Rivani, Le torri di Bologna, Bologna, Tamari, 1966, pp. 79-86
- Portici & torri. Un patrimonio tutto bolognese, testi di Enzo Massari e Fabio Morellato, foto di Gabriele Angelini, Luca Postpischl e Paolo Zaniboni, Zola Predosa, L'inchiostroblu, 2006, pp. 136-139

Torre Azzoguidi - via Altabella
Torre Azzoguidi - via Altabella

Torre Azzoguidi - base e ingresso
Torre Azzoguidi - base e ingresso

Torre Azzoguidi - base - via Altabella - portico dell'Arcivescovado
Torre Azzoguidi - base - via Altabella - portico dell'Arcivescovado

Torre Azzoguidi - cartiglio
Torre Azzoguidi - cartiglio

Torre Azzoguidi
Torre Azzoguidi

Torre Azzoguidi - basamento in pietra selenite
Torre Azzoguidi - basamento in pietra selenite