Proibiti i biroccini

8 febbraio 1851, 12:01

Una notificazione del commissario straordinario per le Quattro Legazioni limita fortemente l‘uso dei biroccini, normalmente usati dai malfattori per compiere le loro sciagurate imprese.

Possono adoperarli solo alcune categorie di persone: possidenti, agenti e affittuari, commercianti, esercenti le arti liberali, vetturali e noleggiatori. 

In questo periodo il Comando militare austriaco in Bologna ha inasprito nelle Legazioni i provvedimenti contro gli autori di rapine, con l‘intento di limitare l‘attività criminale di bande come qualla del Passatore.

Il 1° luglio 1850 ha aumentato il rigore del giudizio contro i favoreggiatori dei delitti. Il 1° febbraio successivo ha stabilito la fucilazione immediata per gli autori di rapine e per i loro fiancheggiatori.

Approfondimenti
  • Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 3: 1850-1860, p. 53, 108, 110