Piene di fiumi e inondazioni nella Bassa bolognese
Tra il 4 e l'8 ottobre si verificano piogge molto intense nell'area modenese, bolognese e romagnola, con ingenti danni alle colture e alle infrastrutture territoriali.
In provincia di Bologna le precipitazioni hanno una intensità straordinaria: nel comprensorio della Bonifica Renana si hanno in media 115-145 mm di pioggia in 48 ore, con la rottura degli argini del torrente Samoggia nei pressi di San Giovanni in Persiceto e numerose tracimazioni di torrenti, quali il Gaiana e il Sillaro.
L'intero sistema idrico di scolo, fossi e canali, è messo a dura prova: la rete non trova sfogo anche per le contemporanee piene del Reno e del Samoggia. Estese aree in corrispondenza della Trasversale di Pianura, alcuni chilometri a nord di Bologna, risultano allagate.
Durante la notte tra l'8 e il 9 ottobre è disposta la chiusura della linea ferroviaria Bologna-Verona all'altezza del ponte sul Lavino.
L'11 ottobre è dichiarato nella provincia lo stato di emergenza. Eccezionali precipitazioni, simili a queste per intensità, si ripeteranno nel mese di dicembre.
- L'acqua sulla Bassa. L'alluvione del dicembre '96, Molinella, Tipo-Litografia BIME, 1997
- Tra Reno e Samoggia: soluzioni per due fiumi, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 1999, p. 76 sgg.
- Autorità di Bacino del Reno - Piani di bacino
- Regione Emilia-Romagna - Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile - Ricerca piani e provvedimentio eventi calamitosi
- Bonifica Renana - 18 maggio 2006 - Le trasformazioni del suolo e la riduzione della sicurezza idraulica nel comprensorio della Bonifica Renana