Questo complesso di edifici appartenne a una delle maggiori famiglie cittadine. La facciata al n. 4 è un esempio di architettura gotica della fine del Trecento. Il n. 6 venne costruito per volontà di Taddeo Pepoli a partire dal 1344 (sulla porta è la scacchiera araldica dei Pepoli). Al pianterreno del n. 8 si trova una loggia duecentesca, ripristinata nel 1923. Al n. 10 si conserva uno scalone con decorazioni e sculture settecentesche di Antonio Schiassi; sale con tempere di stessa epoca.
Approfondimenti
- Franco Bergonzoni, Il Palazzo di Gera Tarlato Pepoli, in: "Strenna storica bolognese", 1990, pp. 73-89
- Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, Bologna, Tamari, 1956, pp. 127-132
- Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, 2. ed., Bologna, Tamari, 1957, pp. 129-136
- Bologna. Guida di architettura, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Capellini, coordinamento editoriale di Giuliano Gresleri, Torino, U. Allemandi, 2004, p. 65
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, p. 105
- Tiziano Costa, Le grandi famiglie di Bologna. Palazzi, personaggi e storie, Bologna, Costa, 2007, p. 244
- Giampiero Cuppini, I palazzi senatorii a Bologna. Architettura come immagine del potere, Bologna, Zanichelli, 1974, p. 311
- Decorazioni settecentesche nel Palazzo Pepoli Vecchio , in: "Strenna storica bolognese", 1966, pp. 125-135
- Francesco Filippini, Il probabile architetto del palazzo Pepoli: Angelo di Ventura da Siena, Bologna, presso la R.Deputazione di storia patria, 1939
- Anna Maria Matteucci Armandi, Originalità dell'architettura bolognese ed emiliana, vol. 1., Bologna, Bononia University Press, 2008, pp. 17-26
- Palazzi bolognesi. Dimore storiche dal Medioevo all'Ottocento, introduzione di Eugenio Riccomini, Zola Predosa, L'inchiostroblu, 2000, pp. 50-52
- Palazzo Pepoli. Da residenza cittadina a museo della storia di Bologna, testi a cura di Genus Bononiae, Firenze-Milano, Giunti, Milano, Touring Club Italiano, 2014