Muore il prof. Augusto Righi

8 giugno 1920, 00:00

Muore a Bologna il fisico Augusto Righi (1850- 1920). La sera prima stava scrivendo una corposa pagina “sulla teoria della relatività e sopra un progetto di esperienza decisiva per la necessità di ammetterla”.

Dopo essere succeduto a Pacinotti come insegnante all'Istituto Tecnico di Bologna, nel 1878 Righi ha conseguito la libera docenza di fisica. Nel 1880 è stato nominato professore ordinario all'Università di Palermo e poi a Padova. Nel 1889 è approdato alla cattedra dell'Alma Mater.

Insuperabile sperimentatore, autore di oltre duecento pubblicazioni, è stato più volte candidato al premio Nobel. Ha dato un contributo decisivo allo studio delle proprietà elettromagnetiche, dimostrando la validità delle teorie di Maxwell. Importanti anche i suoi studi sull'effetto Zeeman, sulle ombre di Crookes e sui raggi canali.

Il giovane Guglielmo Marconi, che lui chiamava “l'elettricista”, lo ha interpellato a più riprese, è stato uditore ai suoi corsi universitari e ha frequentato il suo laboratorio.

Dagli studi di Righi sulle onde corte, pubblicati con il titolo Ottica delle oscillazioni elettriche, e dalle apparecchiature da lui messe a punto - in particolare un modello perfezionato dell'oscillatore e del risonatore di Hertz - Marconi ha tratto spunti per le sue ricerche sulle trasmissioni radio ad onde lunghe.

Un busto di Righi, con la toga di docente universitario, opera dello scultore bolognese Arturo Borghesani, sarà collocato nel giardino dell'Istituto di Fisica in via Irnerio.

Approfondimenti
  • Antologia Centocinquantenaria. Istituto Crescenzi Pacinotti Bologna 1862-2012, Bologna, Istituto Crescenzi Pacinotti, 2014, vol. 3: Album biografico, pp. 128-133
  • Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, p. 29
  • Carlo Colitta, Bologna rovistata, Bologna, Tecnoprint, 1993, p. 157, 165
  • Tiziano Costa, Bologna '900. Vita di un secolo, 2. ed., Bologna, Costa, 2008, p. 82
  • Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 158
  • B. Dessau, L'opera scientifica di Augusto Righi, conferenza tenuta per iniziativa della Societa italiana di fisica nella seduta del 13 marzo 1907, Roma, Tip. Unione Cooperativa Editrice, 1907
  • Giorgio Dragoni, Augusto Righi, in Liceo scientifico Augusto Righi. 80. Anniversario, 1923-2003. Creatività e cultura scientifica, Bologna, Pendragon, 2005, pp. 57-65
  • Giorgio Dragoni, Augusto Righi, Guglielmo Marconi: un rapporto Meastro/Allievo?, in Bologna Novecento. Un secolo di vita della città, a cura di Maria Letizia Bramante Tinarelli, Castelmaggiore, FOR, 1998, pp. 133-142
  • Giorgio Dragoni, L'evoluzione delle telecomunicazioni: Antonio Pacinotti, Augusto Righi, Guglielmo Marconi, in Lo Studio e la città: Bologna 1888-1988, a cura di Walter Tega, Bologna, Nuova Alfa, 1987, pp. 309-315
  • Quindici Persone Grandi, in “Bologna ieri, oggi, domani”, 31 (1994), pp. 61-63
  • Filippo Raffaelli, I segreti di Bologna, Bologna, Poligrafici, 1992, p. 150 (data cit.: 1921)
  • Società italiana di Fisica, 120 anni e oltre, 3a ed. aggiornata, Bologna, Labanti e Nanni, 2017, p. 7
  • Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 3., p. 725
  • Giorgio Tabarroni, 1920-1970. La formazione di Augusto Righi nella Bologna di un secolo fa, ricorrendo il 50. anniversario della morte, in: "Strenna storica bolognese", 19 (1969), pp. 271-292
  • Torri e castelli. Bologna e la sua provincia. Storia, dizionario biografico, opere d'arte, notizie d'oggi, 2. ed. ampliata a cura di Luigi Arbizzani e Pietro Mondini, Bologna, Editrice Galileo, 1966, pp. 154-155
  • Athos Vianelli, Profili di bolognesi illustri, Bologna, Tamari, 1967