Morte in trincea di Giacomo Venezian, leader irredentista
Il professore Giacomo Venezian (1861-1915) muore al comando del suo reparto durante un assalto alle postazioni austriache a Castelnuovo del Carso.
Di origine triestina, esponente fin da giovane del movimento irredentista, Venezian ha seguito gli studi di giurisprudenza all'Alma Mater, laureandosi nel 1900. A Bologna ha proseguito la carriera universitaria, divenendo titolare della cattedra di diritto civile.
E' stato, assieme a Carducci, tra i fondatori della Società Dante Alighieri e nel 1911 si è iscritto all'Associazione Nazionalista. E' stato consigliere comunale della minoranza costituzionale.
Il 6 febbraio 1915 ha lanciato un Appello ai giovani per la loro adesione alla guerra: “Trieste e Trento sono le nostre mete prossime delle nostre rivendicazioni; simbolo, nella dolorosa realtà della peggior forma di asservimento a cui oppressori stranieri abbiano ridotto il popolo italiano”.
Dopo l'intervento dell'Italia nel conflitto mondiale ha chiesto di partire volontario e di essere assegnato al servizio attivo al fronte, dove ha preso parte, col grado di maggiore, a molte azioni temerarie.
La sua salma sarà dapprima sepolta a San Pier d'Isonzo, nel cimitero del 121° Reggimento, poi nel sacrario di Redipuglia. Riceverà la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.
- Giuseppe Brini, Commemorazione di Giacomo Venezian letta nell'aula Magna della R. Universita di Bologna il 9 gennaio 1919 dal prof. Giuseppe Brini, Bologna, presso la R. Università, 1919
- Carlo Calcaterra, Alma Mater Studiorum. l'Università di Bologna nella storia della cultura e della civiltà, a cura di Emilio Pasquini, Ezio Raimondi, Bologna, Bononia university press, 2009, pp. 457-458
- Carlo Colitta, Il Palazzo comunale detto d'Accursio con le Collezioni comunali d'arte, Bologna, Officina grafica bolognese, 1980, p. 102
- Cultura e sport a Bologna negli anni della Grande Guerra 1915-1918, a cura di Paola Furlan, Bologna, Persiani, 2017, pp. 129-130
- In memoria di Giacomo Venezian, a cura del comitato messinese della Dante Alighieri, con prefazione di Felice Felicioni, Messina, La Sicilia, 1934
- Gianfranco Paganelli, Bologna ricorda 1998. Ricerca sulle lapidi esterne situate entro la cerchia delle mura conclusasi nel dicembre 1997, Bologna, Centro sociale anziani Santa Viola, stampa 1998, p. 91
- Rossano Pancaldi, La prima guerra mondiale a Bologna, in: "Il pensiero mazziniano", 2 (2017), pp. 116-118, 122-123
- Paolo Silvani, Commemorazione di Giacomo Venezian nel XIV anniversario dell'eroica morte sul campo, Bologna, Zanichelli, 1929
- Paolo Silvani, Elogio di Giacomo Venezian, in: "L'Archiginnasio", 23 (1928), pp. 79-88
- Torri e castelli. Bologna e la sua provincia. Storia, dizionario biografico, opere d'arte, notizie d'oggi, 2. ed. ampliata a cura di Luigi Arbizzani e Pietro Mondini, Bologna, Editrice Galileo, 1966, p. 165
- Università degli studi di Bologna, Monumenti ed iscrizioni. Palazzo centrale, Accademia delle Scienze dell'Istituto, Biblioteca, Facoltà e loro istituti, a cura di Ferdinando Rodriquez, Bologna, Tipografia Compositori, 1958, pp. 71-73

- Università (BO) - Palazzo Poggi


- sulla sua casa bolognese di via Garibaldi