Le scuole dei fratelli Mareggiani
@ Palazzo Bevilacqua AriostiSull'esempio dell'esperienza pilota di Giuseppe Bedetti (1799-1889) don Gaetano e don Carlo Mareggiani aprono una scuola per istruire ragazzi poveri a vari mestieri.
E' collocata in un primo tempo nel Palazzo Bentivoglio, poi verrà trasferita a Palazzo Bevilacqua in via San Mamolo. Negli ampi locali di questa antica dimora nobiliare saranno raccolti fino a 100-120 ragazzi.
Le scuole vivono grazie alle offerte dei privati e a un piccolo assegno della Legazione. I maestri si prestano gratuitamente, ma le spese sono comunque notevoli per l'affitto dei locali, l'olio dei lumi, i quaderni, i libri, per i generi alimentari e le bevande, per i premi.
A sostenere questa iniziativa filantropica interverrà papa Pio IX con una dote di mille scudi, che sarà amministrata dalla Curia arcivescovile.
- Rodolfo Fantini, L'istruzione popolare a Bologna fino al 1860, Bologna, Zanichelli, 1971, pp. 63-64
- Giuseppe Monari, Cenni biografici intorno al dottor teologo don Gaetano Mareggiani canonico penitenziere maggiore eletto nella Metropolitana di Bologna morto li 7 ottobre 1873 arciprete e vicario foraneo della Pieve di Budrio, Bologna, Tip. Mareggiani, 1873