L’Associazione contro la diffusione della tubercolosi

@ Scuola Primaria "Fortuzzi, "Giardini Margherita (BO)
12 giugno 1913, 00:00

È fondata l’Associazione contro la diffusione della tubercolosi. Opera, sulla base di sovvenzioni comunali e private, per arginare e combattere questa malattia, di cui si calcola siano affette, nella tipologia polmonare, circa 1.500 persone in città.

Il 2 marzo 1914 l’Associazione aprirà un dispensario nei pressi della chiesa di San Domenico, con una sezione adulti e una per l’infanzia.

La struttura, che sarà trasferita nel 1930 in via Venturoli, ha lo scopo di evidenziare la malattia e avviare i soggetti colpiti alla cura.

Per i bambini dai 5 ai 12 anni è inaugurato inoltre un asilo campestre in una villa della frazione Cinquanta del Comune di San Giorgio di Piano.

Altre strutture pubbliche, atte a fronteggiare la tubercolosi infantile, saranno le colonie marine e montane e le scuole all’aperto: la prima comincerà a funzionare ai Giardini Margherita nel 1917.

Approfondimenti
  • Stefano Arieti, Società e sanità a Bologna tra le due guerre mondiali, in "Il Carrobbio", 27 (2001), pp. 207-223
  • Franco Cristofori, Bologna. Immagini e vita tra Ottocento e Novecento, Bologna, Alfa, 1978, p. 244 sgg.
  • Giuseppe Pezzetti, Prima relazione morale ed economica per l'anno 1913 presentata all'assemblea generale dei soci, 18 marzo 1914, dott. Giuseppe Pezzetti segretario, Bologna, A. Garagnani, 1914
  • Bonifacio Pistacchio, La lotta contro la tubercolosi a Bologna tra la fine '800 e primi '900. Strutture e personaggi, in "Strenna storica bolognese", 1993, pp. 319-340