Demolizione delle mura cittadine

20 gennaio 1902, 00:00

Inizia, tra le polemiche, l'abbattimento delle mura del Trecento. Il 20 gennaio i lavori sono avviati a porta Santo Stefano e a porta Lame e continueranno poi a porta Castiglione e a porta San Mamolo.

Tra le motivazioni delle demolizioni, contrastate solo da Alfonso Rubbiani e da pochi altri “conservatori”, vi sono: una maggiore circolazione d'aria - e quindi salubrità - per la città, la costruzione di nuove abitazioni decorose, l'opportunità di lavoro per i disoccupati del settore edilizio.

La cancellazione della circla è considerata, inoltre, "il primo e l'unico partito da adottarsi" per conseguire il fine dell'ampliamento urbano. La scelta dell'Amministrazione è definita, invece, "igiene farisaica" da Rubbiani: Bologna è infatti ancora priva di un sistema fognario decente.

I disoccupati impegnati nella demolizione delle mura sono 494. Lavorano per 2 lire al giorno, dalle 7,30 alle 16,30. Le pietre ricavate servono a colmare il fossato, che corre lungo i viali di circonvallazione.

Al termine dei lavori della cinta antica rimarranno solo pochi tratti "sbrecciati e malinconici", comprese alcune "cancelle", ovvero gli archi, che sostenevano internamemente il cammino di ronda usato dagli armati di guardia.

Questi archi servivano come riparo per i senzatetto o come luogo per i giochi dei monelli, mentre i terrapieni erano usati dalle lavandaie per asciugare i panni.

Approfondimenti
  • Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, Bologna, febbraio-marzo 1981, a cura di Franco Solmi e Marco Dezzi Bardeschi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1981, pp. 61-62
  • Riccardo Bacchelli, Le mura perdute, in: Bologna nell'Ottocento, a cura di Giancarlo Roversi, Roma, Editalia, 1992, pp. 121-122
  • Barbara Baraldi, 101 perchè sulla storia di Bologna che non puoi non sapere, Roma, Newton Compton, 2018, pp. 276-278
  • Bologna. Parole e immagini attraverso i secoli, a cura di Valeria Roncuzzi e Mauro Roversi Monaco, Argelato (BO), Minerva, 2010, pp. 229-230 (R. Bacchelli, Io c'ero, in "Il Resto del Carlino", 6 aprile 1929)
  • Bologna in cronaca. Notiziario cittadino del nostro secolo, 1900-1960, a cura di Tiziano Costa, Bologna, Costa Editore, 1994, p. 6
  • Bologna fotografata. Tre secoli di sguardi, Bologna, Edizioni Cineteca, 2017, pp. 70-79 (foto)
  • Bologna nelle sue cartoline, a cura di Antonio Brighetti, Franco Monteverde, Cuneo, L'arciere, 1986, v. 1.: Storia e cronaca locale, p. 22 (Ill.: L'allargamento della cinta!??), 29 (Nihil cinere purius - Nerone Dall'Olio 1902)
  • Bologna, una volta, memorie e dati storici raccolti da Oriano Tassinari Clò, Bologna, Associazione Genitori Porta Lame, 1987, p. 9
  • Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, p. 39
  • Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria, Argelato, Minerva, 2011, p. 170
  • Cent'anni fa Bologna. Angoli e ricordi della città nella raccolta fotografica Belluzzi, a cura di Otello Sangiorgi e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Costa, 2000, pp. 105-107
  • Giuseppe Coccolini, Alfonso Rubbiani, chi era costui?, in: "La Torre della Magione", 1 (2005), p. 3
  • I confini perduti. Le cinte murarie cittadine europee tra storia e conservazione, a cura di Angelo Varni, Bologna, Editrice Compositori, 2005
  • Tiziano Costa, Bologna '900. Vita di un secolo, 2. ed., Bologna, Costa, 2008, pp. 17-18
  • Tiziano Costa, Il grande libro delle mura di Bologna, Bologna, Costa, 2010, pp. 144-147, 156
  • Tiziano Costa, Il tempo in cui visse Nasica. La "Belle Epoque" e dintorni, in: Augusto Majani Nasica 1867-1959. Pittore, illustratore e uomo di spirito, a cura di Alessandro Molinari Pradelli, Giancarlo Roversi, Antonio Storelli, Modena, F. C. Panini, 2002, p. 227
  • Franco Cristofori, Bologna. Immagini e vita tra Ottocento e Novecento, Bologna, Alfa, 1978, pp. 456-463
  • Cronaca di Bologna. Politica, spettacolo, sport, costume, cronaca, lavoro. Immagini fotografiche adesive di Bologna e provincia fra Otto e Novecento, suppl. a "Il Resto del Carlino", 2006, p. 7
  • Carlo De Angelis, Tra fantasia e utopia: i progetti interrotti per Bologna, in: Le Bologne possibili, Bologna, Centro stampa Regione Emilia-Romagna, 2016, pp. 38-40
  • Angelo Finelli, Bologna ai tempi che vi soggiornò Dante, rist. anast., Calcara, Arti Grafiche Jolly, stampa 1975, pp. 165-197
  • Gente comune impigliata nella storia. I bolognesi nella Grande Guerra, Bologna, a cura dell'Istituto Comprensivo 1, 2013, p. 9
  • Erica Landucci, Passeggiata nel Liberty Bolognese, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2020, p. 83
  • Otello Mazzei, Alfonso Rubbiani: dalla città “sognata” alla città “ricostruita”. Bologna 1868-1913, in Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova editoriale AIEP, 1987-1991, vol. V, pp. 69-70
  • Alberto Menarini, Athos Vianelli, Bologna per la strada. Leggende e curiosità, Bologna, Tamari, 1973, p. 118
  • In nome del progresso, 1902-1904: l'abbattimento delle mura di Bologna, a cura di Marco Poli, Bologna, Costa, 2002
  • Nazario Sauro Onofri, Il dibattito sui servizi pubblici al consiglio comunale di Bologna negli ultimi decenni del secolo scorso, in: La municipalizzazione nell'area padana. Storia ed esperienze a confronto, a cura di A. Berselli, F. Della Peruta, A. Varni, Milano, F. Angeli, 1988, pp. 509-510
  • Giovanni Paltrinieri, La tesi dell'abbattimento delle mura di Bologna, in: "La Torre della Magione", 1 (2016), pp. 3-5
  • Pier Paola Penzo, Identità municipale, sentimento nazionale e trasformazioni urbane. Bologna, Ferrara e Ravenna 1859-1911, in E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, p. 158
  • Marco Poli, Bologna com'era, Argelato, Minerva, 2020, p. 49
  • Marco Poli, Come eravamo. Episodi di cronaca e storia bolognese, Bologna, Costa, 2000, pp. 153-154
  • Marco Poli, Il Conte ladro e altre storie bolognesi, Bologna, Costa, 1998, pp. 176-180
  • Giovanni Ricci, Bologna. Storia di un'immagine, fotografie di Paolo Monti, introduzione di Andrea Emiliani, Bologna, Alfa, stampa 1976, p. 348 (foto)
  • Giancarlo Roversi, Le mura perdute. Storia e immagini dell'ultima cerchia fortificata di Bologna, Casalecchio di Reno, Grafis, 1985
  • Roberto Scannavini e Raffaella Palmieri, Michele Marchesini, La nascita della città post-unitaria, 1889-1939: la formazione della prima periferia storica di Bologna, Bologna, Nuova Alfa, 1988, p. 38
  • Alfredo Testoni, Bologna che scompare, ristampa della 2. ed., Bologna, Cappelli, 1972, p. 22
  • Università degli studi di Bologna, Rassegna storica dell'insediamento. Catalogo ragionato delle realizzazioni edilizie universitarie in rapporto all'assetto urbano, Bologna, Università degli studi di Bologna, 1974, p. 47