La rivalità tra i due Ermete
Nel maggio 1913 l'attore Ermete Novelli chiede all'amico Testoni il permesso di recitare Il cardinale Lambertini e lo spettacolo debutta nel gennaio 1914 al Teatro del Corso.
Si accende la rivalità con Ermete Zacconi, protagonista di centinaia di repliche della commedia.
Nel giugno 1914 i due Ermete recitano il Lambertini nelle stesse sere in due diversi teatri a Roma e intanto polemizzano tra loro sulle pagine de "La Tribuna" sulla primogenitura del capolavoro testoniano.
- Alfredo Testoni. Sotto i portici e dietro le quinte, a cura di Davide Amadei e Vittoria Coen, Bologna, Minerva, 2003, pp. 19-20, 125
- Gabriele Bonazzi, Bologna in duecento voci. Dizionario minimo di storia, cultura, umori di una città davvero europea, Sala Bolognese, A. Forni, 2011, pp. 230-231
- Franco Cristofori, Alfredo Testoni. La vita, le opere, la città, realizzazione grafica di Pier Achille Cuniberti, Bologna, Alfa, 1981, pp. 208-209

- ricordato a Montecchio (RE) suo paese natale

- Casa di Riposo degli Artisti drammatici (BO)

- a Bertinoro (FO)

- a Bertinoro (FO)

- dal 1901 al 1919 - Bertinoro (FC)

- Casa di Riposo degli Artisti drammatici (BO)

- davanti alla casa da lui abitata dal 1901 al 1919 - Bertinoro (FC)