La nuova Casa del Popolo di San Donato
@ Via Isabella Andreini, 6, 40127 Bologna (BO)
dal 1 gen al 31 dic 1948
Sul terreno un tempo occupato da una stalla, acquistato dalla Federazione bolognese del PCI, sorge la Casa del Popolo di San Donato.
I primi finanziamenti giungono soprattutto dai contadini e dagli ortolani della zona e la costruzione avviene grazie a migliaia di ore di lavoro volontario.
La Casa del Popolo, sede dei partiti di sinistra e della Cooperativa di consumo, è intitolata al ferroviere Leonildo Corazza, caduto partigiano.
Approfondimenti
- La Casa del popolo Corazza. Una ricerca dell'Arci di Bologna, s.n.t. (B. Istituto Gramsci E.R.)
- Giovanna Pisi, Un pensiero ospitale. Forme di (R)esistenza a Bologna, Bologna-Milano, Lupetti, 2019, pp. 35-42
- Storie di Case del Popolo. Saggi, documenti e immagini d'Emilia-Romagna, a cura di Luigi Arbizzani, Saveria Bologna, Lidia Testoni, Casalecchio di Reno, Grafis, 1982, pp. 202-207 (foto)
- Via Andreini 2. Storia e storie di una casa del popolo, videocassetta, regia Fausto Pullano, promossa dalla Casa del Popolo Corazza, s.l., UnionComunicazione, 1998

La Casa del Popolo L. Corazza
- in via San Donato (BO)

Casa del Popolo "L. Corazza" (BO)
- Insegna

La Casa del Popolo di San Donato (BO)
- ospita un bar, una farmacia, sedi di partiti e associazioni, una sala da ballo

Sala Sirenella
- Casa del Popolo San Donato (BO) - vi si tengono incontri politici e culturali, ma anche serate danzanti

Serate di ballo liscio alla Sala Sirenella
- presso la Casa del Popolo di San Donato (BO)

Casa del Popolo "L. Corazza"
- via San Donato (BO) - Il bar Nuova Rinascita