La Cineteca comunale

@ Via Azzo Gardino, 67b, 40122 Bologna BO
dal 1 gen al 31 dic 1967

E' costituita la Cineteca del Comune di Bologna. E' la prima in Italia e nasce dall'iniziativa della Commissione cinema, creata dall'assessore Renato Zangheri (1925-2015) nel 1962 all'interno dell'Assessorato Cultura. E' dapprima una sezione della biblioteca dell'Archiginnasio. Dal 1974 diverrà un istituto comunale autonomo.

Ne fanno parte critici e studiosi quali Vittorio Boarini (1935-2021), Dario Zanelli (1922-2000) e soprattutto Renzo Renzi (1919-2004), infaticabile promotore della cultura cinematografica a Bologna.

Il patrimonio iniziale è formato dai libri di cinema dell'Archiginnasio e da un nutrito fondo fotografico. Nel 1980 la Cineteca avrà già un archivio di oltre mille pellicole, in 16 e 35 mm.

Oltre che classici del cinema, raccoglierà film d'avanguardia e sperimentali e documentari su “la storia e la vita della Regione Emilia-Romagna”.

Approfondimenti
  • Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, pp. 267-268
  • Comune di Bologna, Assessorato alla programmazione, casa e assetto urbano, Sezione ambiente e beni culturali, Un centro dello spettacolo: il recupero dell'Arena del Sole. Risanamento conservativo del centro storico di Bologna, Bologna, Graficoop, 1980, pp. 91-94
  • Monica Vaccari, Cineteca, in: Un patrimonio di esperienze sulla didattica del patrimonio, a cura di Beatrice Borghi, Bologna, Patron, 2008, pp. 131-137