La Casa delle Donne per non subire violenza
15 febbraio 1999, 00:00
A seguito della convenzione del Gruppo di lavoro sulla violenza alle donne, collettivo nato nel 1985 presso il Centro di Documentazione delle Donne di via Galliera, con il Comune e la Provincia di Bologna, nasce la Casa delle Donne.
E' una sede pubblica per il ricevimento e l'assistenza di donne con problemi di violenza. In situazioni di particolare gravità, esse possono essere ospitate per un periodo limitato in un appartamento a indirizzo segreto.
La prima sede autonoma della Casa è inaugurata il 15 febbraio 1991 con una festa-spettacolo.
Approfondimenti
- Barbara Corradini, La casa delle donne. Teorie di base, tecniche di intervento ed esperienze operative, tesi di laurea, relatore Giorgio Rifelli, s.l., s.e., 1998
- Chiara Cretella, Un posto per ricominciare. Un ventennio con la Casa delle Donne, Bologna, Edizioni La Linea, 2011
- Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne, Uscire dalla violenza. Un percorso possibile, Bologna, s.e., 1992
- Federica Peis, Esperienza femminista dei centri antiviolenza. Una ricerca sulle Casa delle donne: voci a confronto tra Roma e Bologna, tesi di laurea, relatrice Federica Zanetti, correlatrice Rosella Ghigi, Bologna, Alma Mater Studiorum-Univestà di Bologna, 2024
- SOS donne. Documentazione sulle Case delle donne maltrattate in Europa, Bologna, Assessorato alle politiche sociali Comune di Bologna, 1988

Manifesto della Casa delle Donne
- Fonte: Mostra "Alza il triangolo al cielo" - Chiostro di S. Cristina della Fondazza (BO) - 2018