La Società di mutuo soccorso fra i lavoranti della Filatura Canapa
                                                                
                dal 1 al 30 aprile 1862
            
            
                        
                                    
                                                                
                
                    In aprile a Casalecchio di Reno è costituita la Società di mutuo soccorso fra i lavoranti della Filatura Canapa dell’Opificio della Canonica.
I lavoratori deliberano di lasciare tre soldi del loro salario settimanale per "avere sussidio in caso di malattia e di altre corporali disgrazie".
L'iniziativa viene appoggiata dal gerente della Società cav. Rizzoli. Nel 1870 aderiranno alla Società 166 operai.
Il sussidio non viene concesso fino a tre giorni per malattie lievi. Negli altri casi - malattie acute, croniche, invalidità permanente - il contributo varia. Se il socio muore la famiglia riceve 30 lire.
Approfondimenti
                    - Antifascismo e Resistenza a Casalecchio di Reno. Documenti e testimonianze, a cura di Graziano Zappi (Mirco), Bologna. Libreria Beriozka, 1988, p. 21
 - Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Bologna, in: "Annali di statistica", 5 (1887), p. 37
 - Aristide Ravà, Storia delle associazioni di mutuo soccorso e cooperative nelle provincie dell'Emilia, Bologna, Nicola Zanichelli, 1873, pp. 85-86
 - Giuliana Ricci-Garotti, Alberto Cossarini, La cooperazione. Storia e prospettive, a cura della Federazione provinciale bolognese delle cooperative e mutue, Bologna, A.P.E., 1974, p. 79
 
		
					Stabilimento di Filatura meccanica di canapa alla Canonica
    - Fonte: Comune di Casalecchio di Reno (www.comune.casalecchio.bo.it) - Immagine ritagliata e ridotta 640x430 px