La scomparsa di Jacopo Alessandro Calvi detto il Sordino
Colpito da apoplessia, muore Iacopo Alessandro Calvi, detto il Sordino (1740-1815) "pittore e uomo di lettere di bella fama".
Il Consiglio Municipale assegnerà un luogo gratuito nel cimitero della Certosa per il suo monumento, che sarà affidato dagli eredi all'arch. Vincenzo Vannini (1791-1873) e allo scultore Alessandro Franceschi (1789-1834).
Le care allieve Anna Maria Crescimbeni (1772-1863) e Anna Mignani (1786-1846) eseguiranno in ricordo un suo ritratto, la prima forse dalla maschera mortuaria, la seconda "certamente di memoria".
Menomato fin da bambino nell'udito, Iacopo fu avviato alla pittura nella bottega di Giuseppe Varotti (1715-1780). Venne quindi accolto all'Accademia Clementina, dove presto si distinse, vincendo numerosi premi.
Divenne intimo di Gianpietro Zanotti (1674-1765), uno dei membri fondatori della scuola. Negli Avvertimenti per lo incamminamento di un giovane alla Pittura l'erudito si rivolse a lui, giovane "studioso di pittura", affinché traesse profitto dalle "buone lettere" e dal "buon raziocinare".
Fu forse l'ultimo esponente della tradizione classicista bolognese dei Carracci, di Guercino e di Reni, lasciando dipinti nelle chiese di Bologna e provincia, ma anche in altre città italiane e straniere: Bergamo, Cracovia, Siena, Wesel.
Oltre che alla pittura si dedicò alle lettere: ad esse "fu dalla prima età deditissimo; e seppe anche per quelle trovar tempo, scrivendo fino d'allora in Poesia con molto garbo". Venne accolto in varie accademie letterarie.
Fu apprezzato anche come conoscitore e storico dell'arte. Tra i suoi lavori spiccano le Notizie della vita e delle opere di Gio Barbieri detto il Guercino, pubblicate nel 1808 da Mersigli e l'edizione del Libro dei conti, preziosa fonte di notizie sul grande maestro centese.
"Intorno al Francia scrisse alcune memorie Calvi, le quali furono pubblicate dal cav. Luigi Salina nel 1812 a Bologna".
Tra gli altri suoi saggi vi sono: Versi e prose sopra una serie di eccellenti pitture posseduta dal M. Filippo Hercolani (1780), una descrizione di cinquanta dipinti del nobile a lui molto amico, Vita di Mauro Tesi premessa alla raccolta dè suoi disegni (1780), Descrizione delle pitture della Certosa di Bologna (1793), Discorso sopra la pittura letto nell'Accademia di Belle Arti di Bologna (1808).
Nel periodo napoleonico Calvi è stato accolto nella nuova Accademia e consultato a più riprese come esperto dai governi in carica.
Si è dedicato fino alla fine all’insegnamento. L’ultima sua opera è un corso di lezioni sulla pittura, che la morte improvvisa ha lasciato incompiuta.
- Ombretta Bergomi, Jacopo Alessandro Calvi: la pala di Cingoli e altre opere, in: "Strenna storica bolognese", 66 (2016), pp. 7-26
- Donatella Biagi Maino, Il venerando Pier Francesco Costa di Jacopo Alessandro Calvi, in: "2000 incontri", 8-9 (1990), p. 4
- La colonia Renia. Profilo documentario e critico dell'Arcadia bolognese, Modena, Mucchi, 1988, vol. 2: Momenti e problemi, a cura di Mario Saccenti, pp. 405-407
- Francesca Maria Conti, Jacopo Alessandro Calvi e i dipinti eseguiti per l'arcipretale di Santa Maria Maggiore di Castel San Pietro Terme, in: "Il carrobbio", 36 (2010), pp. 199-206
- Igino Conti, Il Giudizio Universale di Jacopo Alessandro Calvi, in: "Strenna storica bolognese", 59 (2009), pp. 129-140
- Igino Conti, Vita e opere giovanili di Jacopo Alessandro Calvi, in: "Strenna storica bolognese", 56 (2006), pp. 193-209
- Irene Graziani, Jacopo Alessandro Calvi, detto il Sordino (1740-1815), accademico e pittore, con scritti di Francesca Maria Conti, Igino Conti, Ilaria Negretti, Cinisello Balsamo, Silvana, 2022
- Giambattista Grilli Rossi, Vita di Jacopo Alessandro Calvi, Bologna, per Annesio Nobili e comp., 1829
- Giulia Iseppi, Jacopo Alessandro Calvi "dipintore e poeta". Nuove congiunzioni fra Bologna e Bergamo nel segno di san Girolamo Miani, in: "Arte Lombarda", 3 (2015), pp. 136-145
- Iacopo Alessandro Calvi. Disegni e dipinti, biografia di Claudia Pierallini, introduzione e catalogo di Eugenio Busmanti, Bologna, M.A. Ant, 1989

- A. Franceschi - Cimitero comunale della Certosa (BO) - particolare

- A. Franceschi - Cimitero comunale della Certosa (BO)

- A. Franceschi - Cimitero comunale della Certosa (BO) - particolare


- A. Franceschi - Cimitero comunale della Certosa (BO) - particolare