La chiesa di Nostra Signora di Fatima a Silla
Il 16 maggio il card. Arcivescovo Lercaro consacra la nuova chiesa parrocchiale di Silla, frazione del comune di Gaggio Montano.
Situata nei pressi del fiume Reno e non lontana da Porretta Terme, la località ha conosciuto un certo sviluppo nell'Ottocento, dopo l'apertura della strada Porrettana e della strada per Fanano.
Nel novembre 1942 il card. Arcivescovo Nasalli Rocca ha decretato l'erezione della parrocchia, ospitata per alcuni anni nell'oratorio di San Bartolomeo, di proprietà della famiglia Guccini.
La costruzione della nuova chiesa, grazie agli sforzi di don Enea Albertazzi (1919-2006), parroco dal 1944 al 1999, e “con il concorso di tutto il popolo di Silla”, è avvenuta a partire dal 1949.
Alcune decine di uomini, autorizzati a lavorare di domenica, si sono prestati volontariamente e anche il prete ha svolto mansioni di muratore.
Entro il 1950 è stata completata la canonica. I muri della chiesa sono stati eretti fino a 4 metri, trasportando con i barrocci i sassi del Reno, è stato innalzato un bel portale in macigno di Montovolo.
Nel 1952 un contributo ministeriale ha permesso di acquistare e mettere in opera il legname per il coperto a capriate.
Domenica 17 maggio, con una processione per le vie del paese, viene celebrata la festa di Nostra Signora di Fatima, alla quale la nuova chiesa parrocchiale è dedicata.
- Enea Albertazzi, Renzo Zagnoni, Silla. Un paese moderno dalle radici antiche, Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno Nueter; Silla, Parrocchia di Silla, Polisportiva di Silla, 2001
- Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia, nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta, 1987, vol. 2: La collina e la montagna. Dall'Idice al Samoggia, p. 140